Im, Kwon Taek
Grazia Paganelli
Regista cinematografico coreano, nato a Chăngsong (Chölla meridionale), nella parte meridionale della Corea del Sud, il 2 maggio 1936. Cineasta versatile e prolifico, [...] . Nel 2002 ha vinto (ex aequo) il premio per la regia al FestivaldiCannes per Chihwaseon (Ebbro di donne e di pittura).
Terminati gli studi alla Scuola superiore Sungil di Kwangju, I. si recò a Pusan, dove lavorò dapprima come operaio edile ...
Leggi Tutto
Pintilie, Lucian
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico e teatrale romeno, nato a Tarutino (Bessarabia, od. Ucraina) il 9 novembre 1933. Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno (v. [...] Dobrugia a reprimere un moto contadino, e da Prea tîrziu (1995, Troppo tardi). Questi ultimi due film sono stati presentati in concorso al FestivaldiCannes. Il regista ha ritrovato forza dirompente in Terminus Paradis, aspra e romantica storia ...
Leggi Tutto
Rattigan, Terence
Marco Pistoia
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 10 giugno 1911 e morto a Hamilton (Bermuda) il 30 novembre 1977. Autore teatrale di successo, R. scrisse numerose [...] uno stile 'medio', influenzato dal magistero di W.S. Maugham. Con The Browning version (Addio Mr Harris!) di Asquith ricevette nel 1951 il premio per la migliore sceneggiatura al FestivaldiCannes.
Figlio di un diplomatico, studiò storia moderna a ...
Leggi Tutto
Kalatozov, Michail Kostantinovič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] volano le cicogne) con il quale raggiunse la fama internazionale e nel 1958 vinse la Palma d'oro al FestivaldiCannes. Dopo gli studi di economia, iniziò a lavorare nell'industria del cinema. Entrato in contatto con Lev V. Kulešov prima e con Esfir ...
Leggi Tutto
Torre Nilsson, Leopoldo
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione del cinema [...] uno sguardo femminile, la decadenza e i limiti del mondo altoborghese argentino. Nel 1957 La casa del ángel presentato al FestivaldiCannes contribuì a far conoscere il regista nei circuiti internazionali. Il linguaggio elaborato e decadente ...
Leggi Tutto
Robbins, Tim (propr. Timothy Francis)
Luca Venzi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a West Covina (California) il 16 ottobre 1958. Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi [...] al dramma, ha improntato la propria attività registica a un marcato impegno civile e politico. Premiato come miglior attore al FestivaldiCannes nel 1992 e con il Golden Globe nel 1993 per la sua interpretazione in The player (1992; I protagonisti ...
Leggi Tutto
Wolf, Konrad
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Hechingen (Württemberg) il 20 ottobre 1925 e morto a Berlino Est il 7 marzo 1982. È stato il maggior rappresentante del cinema [...] internazionale: il primo premio per Lissy al Festivaldi Karlovy Vary del 1957; il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes del 1959 per Sterne (La stella di David); la Medaglia d'oro al Festivaldi Mosca del 1961 per Professor Mamlock; il ...
Leggi Tutto
Sanders-Brahms, Helma (propr. Sanders, Helma)
Daniela Angelucci
Regista cinematografica tedesca, nata a Emden il 20 novembre 1940. Rappresentante dello Junger deutscher Film, è una delle registe del [...] per i cambiamenti politici e sociali del proprio Paese sono Apfelbäume (1992), film sulla caduta del muro di Berlino proiettato al FestivaldiCannes nella sezione Un certain regard, e Jetzt leben ‒ Juden in Berlin (1995); ha invece confermato la sua ...
Leggi Tutto
Vlady, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Marina Catherine de Poliakoff, attrice cinematografica francese, di origine russa, nata a Clichy-la Garenne (Hauts-de-Seine) il 10 maggio 1938. Con la sua [...] francese e italiano degli anni Cinquanta e Sessanta. Adatta a ruoli di ingenue e soavi adolescenti come di donne sensuali ed enigmatiche, fu premiata come migliore attrice al FestivaldiCannes per la sua interpretazione in Una storia moderna: l'ape ...
Leggi Tutto
Yang, Edward (pinyin Yang Dechang)
Giuseppe Gariazzo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico taiwanese, nato a Shanghai il 6 novembre 1947. Insieme a Hou Hsiao-hsien, è il cineasta più rappresentativo [...] memoria e presente, individui e metropoli, destini immersi nella solitudine e architetture postmoderne della città di Taipei. Nel 2000 ha vinto il premio per la regia al FestivaldiCannes con Yi Yi (1999; Yi Yi ‒ e uno… e due…).
Nel 1949, dopo la ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....