Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] a recitare da liceali. Il marito tradito è interpretato da Jean Varas, già compagno di classe di Philipe al liceo Stanislas diCannes.
Presentato al Festivaldi Bruxelles del 1947, Le diable au corps ottenne il premio della critica cinematografica ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] in anteprima al festival Europa Cinema nel settembre del 1988. Per l'uscita nelle sale, in autunno, Tornatore tagliò circa un quarto d'ora: la risposta del pubblico fu tiepida. Il film vivacchiò fino all'invito diCannes dove venne presentato ...
Leggi Tutto
Riff-Raff
Emanuela Martini
(GB 1991, Riff-Raff ‒ Meglio perderli che trovarli, colore, 94m); regia: Ken Loach; produzione: Sally Hibbin per Parallax/Channel Four; sceneggiatura: Bill Jesse; fotografia: [...] diCannes, venne immediatamente venduto in molti paesi europei e, a Berlino, vinse il Felix (premio per il miglior film europeo). Si apriva così la stagione d'oro di Loach: per dieci anni, quasi un film all'anno, premi nei maggiori festival ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] FIPRESCI. In seguito proseguì il proprio percorso partecipando ai festivaldi Karlovy Vary, Locarno, Mannheim e venne presentato in Luc Godard per la televisione (anni dopo, nel 1988, a Cannes Solanas otterrà il Premio per la regia con Sur, unico ...
Leggi Tutto
Pather panchali
Fabrizio Colamartino
Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] : presentato a Cannes nel 1956, Pather panchali ricevette un premio minore, ma contribuì a far conoscere il suo autore in Europa, permettendogli di trovare i fondi per girare i due episodi successivi: Aparajito, presentato al Festivaldi Venezia nel ...
Leggi Tutto
San Sebastián, festivaldi
Federica Pescatori
Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián acquisì tale denominazione nel 1955, anno in cui fu riconosciuto come manifestazione competitiva. [...] e dare visibilità alla cinematografia spagnola, offrendosi quale risposta alla selezione di film presentati dai festival più importanti (Berlino, Cannes, Venezia). Particolarmente attento nel lanciare autori emergenti, oltre che talenti già ...
Leggi Tutto
Bodrov, Sergej Vladimirovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] e diretto per la Mosfil′m, che ha vinto il Festivaldi Montreal nel 1989. Per le riprese di S.E.R. (1989; La libertà è il paradiso), 1997 e un premio FIPRESCI a Cannes: Kavkazskij plennik (Il prigioniero del Caucaso), di cui è anche regista e ...
Leggi Tutto
Rocha, Paulo
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] meno 'visibili' in patria (spingendolo nel 1982 a fondare una sua casa di produzione, la Suma Filmes), eppure apprezzato in festival prestigiosi come quelli diCannes o di Locarno, nel 1991 il produttore Paulo Branco ha voluto presentare a Lisbona la ...
Leggi Tutto
Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] a Cannes dal 1946; il F. internazionale del film di Locarno (1946); il F. del cinema indipendente di Karlovy di Berlino (1951); il Film F. di San Sebastián (1953); la Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro (1965); il Sundance Film Festival ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico singaporiano (n. Singapore 1965). Laureatosi presso il City Art Institute di Sydney, ha realizzato il primo cortometraggio nel 1985 (When the magic dies). Dopo qualche anno come [...] My magic (2008, nominato per la Palma d’oro a Cannes) ha definitivamente introdotto Singapore nella mappa del cinema mondiale. Nel 2011 ha presentato al Torino Film Festival la pellicola d’animazione Tatsumi, omaggio al celebre disegnatore giapponese ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....