Monty Python's The Meaning of Life
Emanuela Martini
(GB 1983, Monty Python ‒ Il senso della vita, 1983, colore, 107m); regia: Terry Jones, (per il prologo The Very Big Corporation of America e le sequenze [...] 'alto e a nobilitare il basso. Imprevedibilmente, Monty Python's The Meaning of Life vinse il Premio della giuria al FestivaldiCannes del 1983, il che costrinse ad occuparsi dei Monty Python anche la stampa cinematografica italiana, per la quale il ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] colonna sonora composta per Juliette ou la clé des songes diretto da Marcel Carné fu premiata al FestivaldiCannes del 1951.
Di famiglia ebrea, K. iniziò da adolescente, a Budapest, a suonare il pianoforte accompagnando film muti, mentre frequentava ...
Leggi Tutto
Z
Piero Pruzzo
(Francia/Algeria 1968, 1969, Z ‒ L'orgia del potere, colore, 127m); regia: Constantin Costa-Gavras; produzione: Jacques Perrin, Hamed Rachedi per Reggane/ONCIC/Valoria; soggetto: dall'omonimo [...] valgono alla colonna sonora una speciale attenzione e concorrono al successo internazionale del film, sancito dai due premi al FestivaldiCannes 1969 (Premio Speciale della Giuria al film e Palma d'oro come miglior attore a Jean-Louis Trintignant) e ...
Leggi Tutto
Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr
Giuseppe Gariazzo
(Algeria 1974, 1975, Cronaca degli anni di brace, colore, 175m); regia: Mohamed Lakhdar-Hamina; produzione: ONCIC; sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Taw-fiq [...] una statua.
Con Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr, Lakhdar-Hamina si è aggiudicato, nel 1975, la Palma d'oro al FestivaldiCannes. Il premio ha rivestito un significato particolare non solo per l'autore e la cinematografia algerina, ma per tutto il cinema ...
Leggi Tutto
Roma città aperta
Stefano Roncoroni
(Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] nove mesi in cui fu occupata dai nazisti e dichiarata 'zona non di guerra'; ma poiché i nazisti non la considerarono mai tale, quel periodo 124.500.000. Vinse la Palma d'oro al primo FestivaldiCannes, nel 1946, e il Nastro d'argento, nello stesso ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] dell'uomo qualunque nel Paese delle Opportunità. Taxi Driver vinse la Palma d'oro al FestivaldiCannes del 1976, premio che anche in Europa consacrò Scorsese come uno dei maggiori cineasti della nuova ondata americana.
Interpreti e personaggi ...
Leggi Tutto
Tilai
Giuseppe Gariazzo
(Burkina Faso/Svizzera/Francia/GB/Germania 1990, Legge, colore, 81m); regia: Idrissa Ouedraogo; produzione: Idrissa Ouedraogo per Les Films de l'Avenir/Waka/Rhea; sceneggiatura: [...] del Burkina Faso a livello internazionale; nel 1990 al FestivaldiCannes ottiene il Gran Premio della Giuria, nel 1991 vince l'Étalon di Yennega al FESPACO di Ouagadougou. Il cinema di Ouedraogo, fin dagli esordi, è inscritto in una complessa ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] come migliore attore al FestivaldiCannes per House of strangers (1949; Amaro destino) di Joseph L. Mankiewicz, pena capitale. Dopo The hatchet man (1932; L'uomo dalla scure) di William A. Wellman, nello stesso anno fu un pescatore in lotta contro ...
Leggi Tutto
Les vacances de Monsieur Hulot
Gianfranco Cercone
(Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] -Mer, e, per gli interni, negli studi di Boulogne-Billancourt, subì una fase di interruzione a causa di un'improvvisa mancanza di fondi. Ottenne nel 1953 il Gran Premio della Critica Internazionale al FestivaldiCannes e il Premio Louis Delluc. Ben ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] che mise in discussione la politica culturale dell'ICAIC; il film fu comunque sostenuto dall'Istituto e presentato al FestivaldiCannes.
La nuova direzione dell'ICAIC fu assunta da García Espinosa, regista e acuto teorico. Nel decennio della sua ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....