Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] del duetto poliziotto-delinquente in Guardie e ladri (1951) diretto da Steno e Mario Monicelli (film premiato per la sceneggiatura al FestivaldiCannes), dove il comico romano era in coppia con Totò, agli equivoci e alla bislacca imprevedibilità ...
Leggi Tutto
Los olvidados
Rinaldo Censi
(Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] bastardo e rognoso che traversa l'ultima notte della coscienza di Jaibo, morente in un campo abbandonato, la fronte coronata di sangue". Il film vinse il premio per la regia al FestivaldiCannes del 1951.
Interpreti e personaggi: Roberto Cobo (Jaibo ...
Leggi Tutto
O thiasos
Piero Pruzzo
(Grecia 1974, 1975, La recita, colore, 235m); regia: Theo Anghelopulos; produzione: Ghiorgos Papalios; sceneggiatura: Theo Anghelopulos; fotografia: Ghiorgos Arvanitis; montaggio: [...] ore della sua durata. O thiasos ha vinto il Premio Internazione della Critica alla Quinzaine des réalisateurs del FestivaldiCannes del 1975.
Interpreti e personaggi: Eva Kotamanidu (Elettra), Stratos Pachis (suo padre), Aliki Gheorguli (sua madre ...
Leggi Tutto
Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] georgiana e russa, è stato presentato nel 1974 alla Quinzaine des Réalisateurs del FestivaldiCannes e alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.
Interpreti e personaggi: Gela Kandelaki (Ghia Agladze), Irina Džandieri, Giansug Kachidze ...
Leggi Tutto
Andrej Rublëv
Serafino Murri
(URSS 1965-66, 1969, bianco e nero/colore, 186m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Michalkov Končalovskij, Andrej Tarkovskij; fotografia: [...] per le autorità della Mosfil′m, il film venne invitato nel 1969 fuori dalla selezione ufficiale sovietica al FestivaldiCannes, dove vinse il Premio della Critica Internazionale. Accolto in patria con sospetto e distacco, dopo una lunga serie ...
Leggi Tutto
Lásky jedné plavovlásky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] Černý Petr, premiato a Locarno. Candidato all'Oscar nel 1967 come miglior film straniero, presentato nell'ambito del festivaldiCannes, insignito del Premio Gottwald in patria, rappresentò un pregiato biglietto da visita per l'estero: acquistato per ...
Leggi Tutto
Yeelen
Giulia Fanara
(Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: Souleymane Cissé; produzione: Souleymane Cissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] , sta nell'unione e nella pace dei popoli. Yeelen ha vinto nel 1987 il Premio della Giuria al FestivaldiCannes.
Interpreti e personaggi: Issiaka Kané (Nianankoro), Aoua Sangaré (Attou), Nyamanto Sanogo (Soma), Balla Moussa Keita (re peul), Soumba ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] soprattutto L.P. Berija, il georgiano a capo della polizia politica di Stalin dal 1938 al 1953. Presentato anche all'estero, in quello stesso anno il film ricevette diversi premi al FestivaldiCannes, tra cui il Grand prix spécial du jury. L'ultimo ...
Leggi Tutto
Breaking the Waves
Ettore Rocca
(Danimarca/Svezia/Francia/Olanda/Norvegia 1995, 1996, Le onde del destino, colore, 158m); regia: Lars von Trier; produzione: Vibeke Windeløv, Peter Aalbæk Jensen per [...] conclusa da Dancer in the Dark (2000). E difatti Bess cerca di dimostrare per tutta la vita alla madre, a Dio, alla comunità quella al FestivaldiCannes 1996. La critica è stata compatta nel riconoscere le novità di linguaggio cinematografico ...
Leggi Tutto
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Jean A. Gili
(Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] prova del suo talento multiforme. Oscar come migliore film straniero nel 1970 e Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes nello stesso anno.
Interpreti e personaggi: Gian Maria Volonté (il 'dottore'), Florinda Bolkan (Augusta Terzi), Gianni ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....