Van Dormael, Jaco
Melania G. Mazzucco
Regista e sceneggiatore cinematografico belga, nato a Ixelles (Bruxelles) il 9 febbraio 1957. Con un solo film, Toto le héros (1991; Totò le héros ‒ Un eroe di [...] film d'esordio al FestivaldiCannes nel 1991 e il César per il miglior film straniero nel 1992.
Dopo studi di cinema a Bruxelles e a per sempre, quella del nuovo amico. La vena di poesia surreale e malinconica che caratterizza il regista trova ...
Leggi Tutto
Regista francese (n. Bailleul 1958). Insegnante di filosofia, iniziò la sua carriera da regista all’età di 38 anni. I suoi film sono mossi dal filo comune di un realismo lucido, crudo e consapevole, supportato [...] ottenuto a Cannes il gran premio della giuria nel 2006; Hadewijch (2009); Hors Satan (2011); Camille Claudel, 1915 (2013); Ma loute (2016); Jeannette (2017); Jeanne (2019); France (2021); L'Empire (2024), Premio della giuria al Festivaldi Berlino. ...
Leggi Tutto
Andersson, Roy. – Regista svedese (n. Gothenburg 1943). Dopo aver iniziato la sua carriera girando cortometraggi amatoriali, nel 1970 dirige En kärlekshistoria (Una storia d'amore), candidato all’Orso [...] d’oro del Festivaldi Berlino dello stesso anno. Successivamente si è dedicato alla regia di spot pubblicitari e documentari su tematiche ambientali e politiche, fino al 2000 quando esce Sånger från andra våningen (Canzoni del secondo piano) che ha ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (70.400 ab. nel 2005), nel dipartimento delle Alpes-Maritimes, sulla Costa Azzurra; posta sul Golfo della Napoule. Stazione turistica invernale ed estiva, ha anche industrie [...] chimiche (profumi, saponi), metalmeccaniche (costruzioni aeronautiche, macchinari), elettromeccaniche ed alimentari; mercato di prodotti ortofrutticoli. Vi si svolge il prestigioso festival cinematografico (➔ Cannes, Festivaldi). ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gérard
Attore francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Esordì nel 1942 recitando in tournée Une grande fille toute simple di A. Roussin e a Lione conobbe [...] della figura tenera e egoista del giovane amante cui è preclusa la possibilità di assumere le proprie responsabilità di uomo, il favore del pubblico e il grande premio al Festivaldi Bruxelles del 1948. Tra i suoi altri films che seppero mantenere ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] Festivaldi Berlino. Parallelamente proseguì la tendenza ad affrontare i problemi dei giovani, con qualche risultato degno di nota come nei casi di Drenge (1976, Ragazzi) di Ingmar Bergman ‒ furono premiati a Cannes, rispettivamente nel 1988 e nel ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] a pig fell into the well) di Hong Sang Soo. Pluripremiato all'undicesimo Festivaldi Tokyo, A reum da un Shi Jeol (1998, Primavera nella mia città natale) di Lee Kwang Mo fu in concorso a Cannes. Grazie ai festival, divenne famoso in Occidente Chang ...
Leggi Tutto
Messico
Nuria Vidal
Cinematografia
Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] , 1992); Marysa Sistach (Anoche soñé contigo, 1992). Il M. è quindi tornato a occupare un posto di rilievo nei festival internazionali (Cannes, San Sebastián, Venezia), e non solo con Ripstein; anche Alfonso Arau ha ottenuto un considerevole successo ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] un premio a Cannes per l'interpretazione della giovane vedova di un poliziotto che si innamora di un terrorista), mentre finanziò numerosi cortometraggi, e nello stesso anno nacque il Festivaldi Dublino. Nel 1986 il National Film Institute venne ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Angela Prudenzi
Il cinema fece il suo ingresso in Olanda nel 1896, anno in cui avvenne la prima proiezione pubblica. Successivamente furono filmati i primi avvenimenti che avevano per protagonisti [...] dal padre in tenera età. Insieme a quest'ultimo altri autori sono emersi e hanno avuto modo di farsi apprezzare in festival quali Venezia, Cannes, Berlino: Alex van Warmerdam (De jurk, 1996, Il vestito), Karim Traýdia (De poolse bruid, 1998, La sposa ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....