Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] direttive del Minculpop, a quel festivaldi termini esotici (specialmente inglesi) di cui abbondavano i resoconti nel . il successivo Appello del martedì, rubrica sportiva di Italia 1, condotta da Maurizio Mosca dal 1990 al 1992 e poi da Massimo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] di un festival tenuto ad Atene nel 1870. Ai primi Giochi Olimpici l'attrezzo, di legno e del peso di 2 kg, veniva lanciato da una pedana quadrata di 2,50 m di il grande favorito per i Giochi Olimpici diMosca, dove tuttavia giunse solo decimo. ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] e perseguibile77. In anni più recenti, durante il festivaldi Sanremo del 1980 – nonostante un profondo cambiamento dei lettori, tra i quali Hilarion, del patriarcato diMosca, Domenico Maselli, presidente della Federazione delle Chiese evangeliche ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] serebrianci posude, Institut Arkheologii i Iskusstvoznanii dell'Università diMosca, Trudy Otdeleniia Arkheologii, I, 1926, pp. , Catalogue of the Exhibition Sponsored by the Edinburgh Festival Society in Association with the Royal Scottish Museum and ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] disegnare o ridisegnare un possibile canone, hanno i vari festival della letteratura che si svolgono ogni anno sul territorio tedesco un percorso di disorientamento attraverso le città. Che si tratti di Los Angeles o di Roma, di Monaco o diMosca, in ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] via via più intensivo del suolo metropolitano. Si passò così dai 4 piani di Tokyo ai 10 di Città del Messico, ai 14 di Monaco, ai 19 di Montreal, ai 15 diMosca. Los Angeles e Atlanta preferirono usare dei fabbricati universitari, ma Seul optò per ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] mondo del postmodernismo. Si pensi, per es., all’importanza diMosca-Petuški (1970; tradotto in Italia per la prima volta nel intorno ai quali si creano di volta in volta contrapposti schieramenti, e nuovi festival della letteratura e della poesia ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] -midi d'un faune di C. Debussy al XV Festivaldi Spoleto, l'Elektra di R. Strauss alla Deutsche Oper di Berlino, l'Ifigenia in Tauride di Chr. Gluck al teatro Comunale di Firenze e il Macbeth di G. Verdi al teatro dell'Opera di Monaco (H. von Graefe ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] pieno anche presso i critici più sofisticati; il Mosca parlò di "un saggio di regia che non si può esitare a definire superbo portato nei principali teatri italiani e in due festivaldi Glyndebourne un repertorio ampio e significativo con riferimenti ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] 1963 (Cavalleria rusticana a inaugurazione di stagione), 1964 (La Cenerentola, e tournée a Mosca), 1965 (Norma, La forza direttore Karajan, al Festivaldi Salisburgo. Nel 1962 con Un ballo in maschera fu alla Deutsche Oper di Berlino, città dove ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...