OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] itinerante in Unione Sovietica (1968-71) al Museo di belle arti Puškin, visitò Mosca, Leningrado, Vilnius e Riga.
Nel 1969, fra ), del regista Glauco Pellegrini, che ha partecipato ai festivaldi Venezia e Berlino. Sue opere sono conservate in vari ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] amati ottenne infatti il primo premio nel 1975 al Festival internazionale del cinema diMosca, mentre Brutti, sporchi e cattivi vinse nell’anno successivo il premio per la miglior regia al Festivaldi Cannes.
E nel 1978 Una giornata particolare (1977 ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] primo direttore italiano ospite al Festivaldi Salisburgo, dove si recò per una serie di concerti sinfonici su invito di B. Walter, tornandovi ancora nel 1938 per dirigere il Falstaff di Verdi. Nel 1935 fu a Leningrado e a Mosca con la verdiana Messa ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] grandi teatri non fecero più affidamento su di lui. Dal 1950 tenne concerti su ribalte illustri e in provincia. Nel 1957 accettò di presiedere la giuria canora nel Festival della gioventù diMosca, frequentando poi con disinvoltura l’ambasciata russa ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] di James M. Barrie, e il personaggio di Peter Pan si affermò prima come protagonista di una commedia che di un romanzo. Nel 1908 al Teatro d’Arte diMosca andò in scena L’uccellino azzurro di onore nei più importanti festivaldi teatro europei.
I ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] s.d.), opera comica in tre atti su parole di S. Mamontov; Ilborghese gentiluomo, Mosca 1905, commedia musicale in tre atti (da Molière) su libretto di P. De Luca, rappresentata al teatro Solodolnikov diMosca nel 1905. Quest'ultima opera un anno dopo ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] Piero Montanari.
Nel 2002 fu invitato al Lago Maggiore jazz Festival; all’inizio del 2004 si esibì per la prima volta a Mosca. Tra le sue ultime registrazioni, ancora inedite, figura In memoria di un amico, concerto registrato l’11 agosto 2005 per il ...
Leggi Tutto
Dekalog
Serafino Murri
(Polonia 1989, Decalogo, colore, 10 episodi di 60m); regia: Krzysztof Kieślowski; produzione: Telewizja Polshaw/Zespov Filmnowy TOR; sceneggiatura: Krzysztof Kieślowski, Krzysztof [...] quest'ultimo film del premio speciale della giuria al Festivaldi Cannes del 1988, l'allora quarantasettenne Kieślowski, dei presagi. 'Il decalogo', a cura di U. Mosca, in "Garage", n. 3, febbraio 1995.
G. Ripa di Meana, La morale dell'altro, Firenze ...
Leggi Tutto
Andrej Rublëv
Serafino Murri
(URSS 1965-66, 1969, bianco e nero/colore, 186m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Michalkov Končalovskij, Andrej Tarkovskij; fotografia: [...] e Kirill discettano di pittura. Teofane propone a Kirill di seguirlo a Mosca. Kirill accetta a patto di ricevere un invitato nel 1969 fuori dalla selezione ufficiale sovietica al Festivaldi Cannes, dove vinse il Premio della Critica Internazionale. ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] febbraio 1987 a Mosca. In diciassette sale cinematografiche della capitale dell'URSS, folle di spettatori (tre politica di Stalin dal 1938 al 1953. Presentato anche all'estero, in quello stesso anno il film ricevette diversi premi al Festivaldi ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...