Agosti, Silvano
Paolo Berardi Vernaglione
Regista e montatore cinematografico, nato a Brescia il 23 marzo 1938. La sua eclettica attività di uomo di cinema si inquadra nel clima culturale dei primi [...] Mosca i corsi di cinema e studiando l'opera di Sergej M. Ejzenštejn. Rientrato in Italia, sceneggiò e realizzò il montaggio del film di FIPRESCI e OCIC al Festivaldi Berlino. Il film è rappresentativo della capacità di A. di usare l'occhio sensibile ...
Leggi Tutto
Romm, Michail Il′ič
Mino Argentieri
Regista cinematografico russo, nato a Irkutsk (Siberia) il 24 gennaio 1901 e morto a Mosca il 1° novembre 1971. Personalità di talento, ebbe una carriera discontinua [...] medico ebreo, era stato esiliato, fu allievo a Mosca della Scuola superiore di Belle Arti dove studiò scultura. Militò nelle file dell al successo nel 1962 con il film, premiato al Festivaldi Karlovy Vary, Devjat′ dnej odnogo goda (Nove giorni ...
Leggi Tutto
Dudow, Slatan Theodor
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Caribrod (nodo ferroviario sul confine tra Serbia e Bulgaria) il 30 gennaio 1903 e morto a Berlino Est il 12 luglio 1963. Autore tra [...] nei gruppi teatrali agit-prop, nel 1929 si recò a Mosca per un soggiorno di studio, durante il quale conobbe Sergej M. Ejzenštejn. e al tempo stesso commovente, che venne premiata al Festivaldi Locarno del 1955. Dopo Der Hauptmann von Köln (1956 ...
Leggi Tutto
Tissé, Eduard Kazimirovič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Liepaja (Lettonia) il 13 aprile 1897 e morto a Mosca il 18 novembre 1961. Insieme ad Anatolij D. Golovnja fu il più grande [...] Ivan Groznyj (1945; Ivan il terribile), del quale girò solo gli esterni, fu premiato nel 1946 al Festivaldi Locarno.
Dopo un'infanzia trascorsa in Svezia, si trasferì in Russia, dove studiò dapprima pittura e quindi fotografia. Partecipò alla Prima ...
Leggi Tutto
LUNGIN, Pavel Semenovic
Melania G. Mazzucco
Lungin, Pavel Semënovič (noto anche come Lounguine, Pavel)
Regista cinematografico e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 12 luglio 1949. Tra i più interessanti [...] del villaggio in cui è stato realizzato il film) ha ottenuto una menzione speciale al Festivaldi Cannes. Il fratello Evgenij (nato a Mosca nel 1960), dopo studi di teatro a Mosca si è stabilito in Francia, dove ha scritto per la radio e per la ...
Leggi Tutto
Kanevskij, Vitalij Evgenevič
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico russo, nato a Sučan (Siberia) il 4 settembre 1935. È uno dei talenti più originali emersi nel periodo della fine dell'URSS. Apparso [...] ricevuto il Prix du jury al Festivaldi Cannes nel 1992. Cresciuto nell'estremo Oriente sovietico, nella città natale vicino Vladivostok, di cui avrebbe offerto un agghiacciante ritratto nel primo film, studiò cinema a Mosca, al VGIK dove, seppure in ...
Leggi Tutto
Muratova, Kira (nata Korotkova, Kira Georgievna)
Daniele Dottorini
Regista moldava, naturalizzata ucraina, nata a Soroca il 5 novembre 1934. Dotata di uno stile originale e inconfondibile, è stata una [...] una delle figure di riferimento del cinema post sovietico.
Dopo aver studiato filologia all'Università diMosca, nel 1954 s il premio Fipresci al Festivaldi Locarno); ancora una volta la M. si rivela capace di raccontare con notevole libertà ...
Leggi Tutto
Nekrosius, Ejmuntas
Nekrošius, Ejmuntas. – Regista teatrale lituano (n. Pažobris 1952). Nel suo percorso artistico ha esplorato opere letterarie, dai grandi autori russi fino a Shakespeare, per costruire [...] d'arte Lunačarski diMosca (1978) e aver lavorato presso il teatro drammatico Kaũnas (1979-80), è stato nominato direttore artistico del teatro dei giovani di Vilnius (dal 1980). Dal 1991 è stato direttore stabile del Festival teatrale internazionale ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] sia di carattere balneare sia legato alle tradizioni culturali, in particolare musicali (Rossini Opera Festival), . Il Palazzo Toschi-Mosca è sede dei Musei Civici, comprendenti la Pinacoteca e una rara collezione di maioliche, specialmente pesaresi ...
Leggi Tutto
Gergiev, Valerij Abisalovič. - Direttore d’orchestra russo (n. Mosca 1953). Studiò direzione presso il Conservatorio di Leningrado, debuttando nel 1978 in Guerra e pace di Prokof´ev al Teatro Kirov di [...] Leningrado. Guidò l’orchestra di Stato dell’Armenia dal portandolo a livelli di eccellenza mondiale e Godunov a Monaco di Baviera e Guerra di Rotterdam dal 1995 al 2008; direttore ospite del Metropolitan Opera House di dalla carica di direttore stabile ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...