Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa nord-orientale. La popolazione [...] di ulteriori sanzioni contro esponenti governativi della B. nel febbraio 2012 e la conseguente crisi diplomatica. Minsk rinnovò la propria vicinanza a Mosca i festival come Verši na asfalte (Versi sull’asfalto). Si segnalano le opere di Ryhor ...
Leggi Tutto
VITEZ, Antoine
Biancamaria Mazzoleni
Regista e direttore di teatro francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1930, morto ivi il 30 aprile 1990. Diplomato in lingue orientali, ottimo traduttore, a partire [...] canto di F. Poulenc), Amleto di Shakespeare, Falsch di R. Kaliski, Le prince travesti di Marivaux, L'airone di V. Axionov, spettacoli di marionette, e Le soulier de satin di Claudel. Nel 1985 presentò Lucrezia Borgia di V. Hugo al Festival d'Avignon ...
Leggi Tutto
Gubajdulina, Sofija Asgatovna
Marta Tedeschini Lalli
Compositrice russa, nata a Čistopol´ (Repubblica dei Tatari) il 24 ottobre 1931. Ha compiuto gli studi di piano e composizione al conservatorio di [...] perfezionandosi successivamente con N.I. Pejko e V.Ja. Šebalin a Mosca, dove ha vissuto fino al 1992 per poi trasferirsi in Germania. da importanti istituzioni musicali di tutto il mondo; in Italia, il Festival Settembre Musica di Torino le ha ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] La ricchezza della rete, Milano 2007.
D. Della Porta, L. Mosca (2003), Globalizzazione e movimenti sociali, Roma.
M. Ferraris (2010) turismo, internet si è trasformato in un festival globale di offerte e di sconti, con una complessiva riduzione dei ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] del proprio corpo, sino al pantagruelico pasto della mosca.
Inaugurato il 18 ottobre 1985 a Venezia, Barbiere di Siviglia tumultuoso, andato in scena ad Amsterdam nel 1987 o una delirante Italiana in Algeri al Rossini Opera Festival nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] Federazione delle società sportive femminili di Francia e organizzatrice di un Festival mondiale dello sport muliebre nel in finale arrivarono in tre, dopo il bronzo di Carlo Cavagnoli nei mosca, che si arrese al futuro vincitore ungherese Antal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] Mosca. Tornato in Polonia, il giovane regista viene incaricato della direzione di una piccola sala di provincia, il "Teatro delle 13 File" di internazionale del Festival della Prosa della Biennale di Venezia, provocando una sorta di "battaglia d ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] Helsinki, Mosca nonché a Bad Wildbad (1998-2009), dove preparò in workshop opere eseguite in forma di concerto con 2016 (dal 2017 l’Accademia porta il nome di Zedda). Dal 2000 diresse al Festival Mozart della Coruña, del quale fu direttore artistico ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] fine, sotto la guida di Tullio Serafin (10 agosto 1913); fu l’avvio di un festival lirico a cielo aperto Mosca e Leningrado. Nel 1926 fu di nuovo al Costanzi di Roma per una serie di recite di Otello, che tra settembre e ottobre ripeté al Dal Verme di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] Nel 1974 riprese La Cenerentola prima a Milano e in tournée a Mosca, poi nel 1975 a Milano e in tournée al Covent Garden . 697; L. Arruga, Medaglie incomparabili. Vent’anni di storia del Rossini Opera Festival, Milano 2001, ad ind.; P. Padoan, Voci ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...