Anastasio (propr. Marco Anastasio). - Cantautore e rapper italiano (n. Meta, Napoli, 1997). Appassionato di musica sin da bambino, soprattutto di rap e freestyle, ha studiato canto e pubblicato i suoi [...] primi singoli su YouTube. Nel 2018 ha vinto il talent show X Factor. Nel 2020 ha pubblicato l’album Atto zero e partecipato al FestivaldiSanremo con il brano Rosso di rabbia. Del 2022 è il suo secondo album Mielemedicina. ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. San Pietro Vernotico, Brindisi, 1986). Dopo aver partecipato nel 2003 al Festivaldi Castrocaro, nel 2008 insieme alla vocal band Aram Quartet ha vinto il talent show X Factor. Nel [...] 2011 ha pubblicato il suo primo singolo da solista Inconsolabile, nel 2013 ha vinto il FestivaldiSanremo nella categoria Giovani con il brano Mi servirebbe sapere e ha pubblicato l'album Nonostante tutto. ...
Leggi Tutto
Gazzelle. - Nome d’arte del cantautore italiano Flavio Bruno Pardin (n. Roma 1989). Poetico e romantico, ma anche poliedrico, il cantautore si è subito imposto nel panorama musicale italiano con il suo [...] album d’esordio del 2017 Superbattito, a cui hanno fatto seguito Punk (2018), Ok (2020), Dentro (2023) e Indi (2025). Nel 2024 ha partecipato al FestivaldiSanremo con il brano Tutto qui. ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] che in quell'anno, il 1994, su 50 programmi televisivi i 23 più seguiti furono partite di calcio (la maggior concorrenza è rappresentata dal FestivaldiSanremo, che raggiunse i 17 milioni nel 1990 e che registrò una ulteriore crescita fino ai 18 ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 5 marzo 1943, morto a Milano il 9 settembre 1998, considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Dopo una formazione musicale come autodidatta, [...] lira, 1966, per i Ribelli; 29 settembre, 1967, per l'Équipe 84; La farfalla impazzita, presentata da P. Anka e J. Dorelli al FestivaldiSanremo del 1968). Nel 1965 avviò una feconda e duratura collaborazione con Mogol (G. Rapetti, n. 1936), autore ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo (propr. Vincenzo)
Stefano Oliva
Cantautore, musicista e attore, nato a Milano il 3 giugno 1935 e morto ivi il 29 marzo 2013. Tra le figure chiave per lo sviluppo del rock e del jazz in [...] e in teatro facilitò un ritorno alla musica: le numerose partecipazioni al FestivaldiSanremo a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta contribuirono a una rinnovata stagione di successi. Ha registrato così gli album Come gli aeroplani (2001), L’uomo ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] .
Anche in Europa la m. leggera si è ispirata al repertorio folk, sviluppando caratteri peculiari per ogni nazione. In Italia il FestivaldiSanremo (prima edizione 1951), sebbene rivolto ai temi della canzone popolare (D. Modugno, C. Villa, Peppino ...
Leggi Tutto
RAP.
Daniela Amenta
– Il rap in Italia. Bibliografia.
Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] Cristicchi. A partire dalla primavera del 2012 ha accompagnato Fiorella Mannoia nel Sud Tour. Nel 2014 ha partecipato di nuovo al FestivaldiSanremo dove è arrivato all’ottavo posto con il brano Pedala, tratto dal suo album autoprodotto Essere umani ...
Leggi Tutto
LATIN POP
Daniela Amenta
Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] è anche Luis Miguel (n. 1970), celebre in Italia per aver partecipato giovanissimo al FestivaldiSanremo del 1985. Una carriera fenomenale che gli è valsa l’appellativo di Frank Sinatra latino. Nel tour durato due anni in Messico, tra il 2005 e il ...
Leggi Tutto
Cantante, compositore e attore (Polignano a Mare 1928 - Lampedusa 1994); inizialmente impegnato in una sorta di folclore meridionale d'autore, vinse il festivaldi Napoli nel 1957 con Lazzarella e l'anno [...] seguente quello diSanremo con Nel blu dipinto di blu, il disco italiano più venduto all'estero. Da allora è considerato uno dei maggiori protagonisti della canzone italiana. Notevole anche la sua attività nella commedia musicale (Rinaldo in campo, ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....