GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] musicalmente, con lui dando origine a quella che i rotocalchi definirono la «guerra delle ballate»: Celentano lanciò, al FestivaldiSanremo del 1966, Il ragazzo della via Gluck, canzone che esprimeva nostalgia per il passato e per la perdita della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] è diventata anche veicolo primario di promozione (pensiamo ad esempio agli spot delle aziende di telefonia mobile, responsabili del lancio di nuovi successi stagionali).
È però il FestivaldiSanremo il momento di celebrazione più forte del connubio ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] della postmodernità a tutti i livelli) e il continuo interscambio tra mezzi diversi. Basti pensare già soltanto ai FestivaldiSanremo dell’ultimo decennio (e dunque ben maggiore sarà la varietà, in sedi meno commerciali e ossequiose alla tradizione ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] ) e Johnny Dorelli vinsero l’edizione del 1958 del FestivaldiSanremo:
(48) Volare ... oh oh ... cantare ... oh oh oh oh... nel blu, dipinto di blu, felice di stare lassù.
Sia che contengano verbi di modo finito, sia che questi siano sostituiti da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] canzone che ha trovato in Luigi Tenco – morto suicida nel corso della XVII edizione del FestivaldiSanremo, nel 1967 – uno dei suoi primi interpreti insieme a figure come Gino Paoli, Umberto Bindi, Bruno Lauzi e Fabrizio De André, tutti attivi ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] grande abilità nel gestire i tempi televisivi (con Baudo, Maurizio Costanzo, Gianni Minà, Renzo Arbore, senza contare le partecipazioni al FestivaldiSanremo), Troisi si costruì un idealtipo che osservava, con disincanto, imbarazzo e un po ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] , Penso che un mondo così non ritorni mai più. Vita in canzone, Milano 2009, ad ind.; S. Facci - P. Soddu, Il FestivaldiSanremo. Parole e suoni raccontano la nazione, Roma 2011, ad ind.; Il Salvatori 2016. Il dizionario della canzone, I, a cura ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] da Carlo Conti (2001-06). Stefano è stato apprezzato anche come regista di vari festivaldiSanremo (2004, 2005, 2009 e 2012), oltre che regista e sceneggiatore di un film di buona fattura, Sottovento! (2001) nel cui cast figuravano Anna Valle e ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] caratterizzante trasmissioni analoghe. Nel 1998 Vianello tornò occasionalmente alla RAI per presentare il FestivaldiSanremo.
Morì a Milano il 15 aprile 2010, per le conseguenze di un blocco renale (dal 1972 viveva con un rene solo).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] Venezuela e Cuba nel 1957, Stati Uniti nel 1958), molto richiesto dai connazionali.
Erano gli anni in cui il festivaldiSanremo (1951) si stava affermando come principale evento canoro italiano: Tajoli non vi era ancora stato invitato, sebbene fosse ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....