PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] da Carlo Conti (2001-06). Stefano è stato apprezzato anche come regista di vari festivaldiSanremo (2004, 2005, 2009 e 2012), oltre che regista e sceneggiatore di un film di buona fattura, Sottovento! (2001) nel cui cast figuravano Anna Valle e ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] caratterizzante trasmissioni analoghe. Nel 1998 Vianello tornò occasionalmente alla RAI per presentare il FestivaldiSanremo.
Morì a Milano il 15 aprile 2010, per le conseguenze di un blocco renale (dal 1972 viveva con un rene solo).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] Venezuela e Cuba nel 1957, Stati Uniti nel 1958), molto richiesto dai connazionali.
Erano gli anni in cui il festivaldiSanremo (1951) si stava affermando come principale evento canoro italiano: Tajoli non vi era ancora stato invitato, sebbene fosse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] tante possibilità espressive del momento.
Nel 1952, quasi in risposta alla prima edizione del FestivaldiSanremo nato l’anno prima, si compie l’importante esperimento del Festivaldi Napoli, voluto dalla RAI, che durerà fino al 1970. Anche questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, con l’imporsi nelle città italiane di forme di svago connesse all’industria [...] nato il mainstream italiano, che sarà istituzionalizzato in quell’operazione d’equilibrismo tra restaurazione e modernità che sarà il FestivaldiSanremo (1951), che non a caso nella sua prima fase, quella che va fino all’inizio degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Italia lo spettacolo di intrattenimento, sia caffè concerto, rivista o avanspettacolo, [...] , come l’operetta, Broadway, la canzone melodica d’evasione che si afferma sempre più grazie ai concorsi canori, primo fra tutti il FestivaldiSanremo. Unica eccezione alla fine degli anni Cinquanta, anche se tangenziale rispetto allo spettacolo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante italiano Michele Salvemini (n. Molfetta, Bari, 1973). Dopo il diploma in ragioneria ha frequentato l’Accademia di comunicazione di Milano, ma al mondo pubblicitario ha preferito [...] la musica. Negli anni Novanta (con il nome di Mikimix) ha conquistato una fuggevole notorietà partecipando a Sanremo giovani (1995) e al FestivaldiSanremo (1997). Il successo è arrivato però solo nel 2003, quando ha pubblicato Verità supposte ( ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante Claudio Pica (Roma 1926 - Padova 1987). In carriera dal 1945, si affermò nel 1955, segnalandosi al FestivaldiSanremo come virtuosistico tenore popolare in un repertorio che univa [...] la romanza italiana allo stornello romanesco e alla canzone napoletana. Definito il reuccio della canzone, ebbe vasta popolarità, anche internazionale, soprattutto nel periodo dal 1957 al 1968 ...
Leggi Tutto
Trasmissione di programmi parlati o musicali, effettuata per mezzo di radioonde da enti pubblici e privati con finalità di informazione, ricreative e culturali.
Gli esordi delle trasmissioni radiofoniche [...] cantanti come N. Pizzi, C. Villa, L. Tajoli, A. Togliani, G. Consolini. Il festivaldiSanremo, istituito nel 1951, è l’evento che riassume il ruolo centrale della canzone nelle trasmissioni radiofoniche dell’epoca.
Il rilievo dei generi popolari non ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantante sammarinese Antonio Ciacci (Tivoli 1941 – Roma 2013). Nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato la sua carriera da giovanissimo. Dopo aver lavorato in ristoranti, balere e [...] Il grande successo è arrivato per il cantante nel 1966 quando ha presentato al Cantagiro Riderà e nel 1967 al FestivaldiSanremo Cuore matto, che oltre ad averlo portato in vetta alle classifiche lo ha fato conoscere all’estero soprattutto in altri ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....