SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] sketch di Carosello, si occupò sporadicamente di programmi di intrattenimento: fu tra gli ideatori e conduttori di Concerto di prosa (1961-62) e fu direttore di gara del Cantagiro (1962 e 1965); presentò l’edizione 1970 del FestivaldiSanremo e ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] leggera degli anni precedenti e al C. venne affidata la direzione dell'orchestra. Nel 1975 fu ospite al FestivaldiSanremo, dove venne accolto trionfalmente dal pubblico e contribuì ad alleggerire il clima polemico creatosi tra gli organizzatori e ...
Leggi Tutto
Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] ma distinte, su cui riflettere circa l’andamento del gusto e del mercato in campo pop-rock. Prendiamo come primo esempio il FestivaldiSanremo, la massima istituzione per popolarità, interessi, attenzioni mediatiche e meri numeri, e coinvolgimento ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Claudio
Alessandro Bratus
ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti.
Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] rassegna della canzone d’autore organizzata dal Club Tenco diSanremo, uno snodo importante per la riflessione sulla canzone di qualità, unica alternativa istituzionale al FestivaldiSanremo.
La produzione musicale della seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] . De Luigi, Storia dell’industria fonografica in Italia, Milano 2008, pp. 25, 35, 133 s.; S. Facci - P. Soddu, Il FestivaldiSanremo. Parole e suoni raccontano la nazione, Roma 2011, ad ind.; Il Salvatori 2016. Il dizionario della canzone, I, a cura ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] '46 Non ho più la veste a fiori blu, nel '51 Bellezze in bicicletta e nel '53la canzone vincitrice del terzo FestivaldiSanremo: Viale d'autunno, interpretata da Carla Boni e Flo Sandon's. E ancora: La gagarella del Biffi Scala, Mattinata fiorentina ...
Leggi Tutto
Aldo Grasso
Sanremo 2012: la fine di un ciclo
Si pensava che trasmissioni come Amici o X Factor lo avrebbero scalzato definitivamente, invece il Festival ha saputo inghiottire il genere, e resta la fiction [...] . Un rito che celebra la resistenza al nuovo
Ogni anno il FestivaldiSanremo ci mette di fronte a un tragico dilemma: ma davvero questo baraccone è la misura dello stato di salute della nazione? E se così fosse, non dovremmo preoccuparci seriamente ...
Leggi Tutto
talent show
<tä'lënt šë'u> (it. <tàlent šóu>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Programma televisivo dedicato alla scoperta di nuovi talenti in campo artistico (musica, danza, [...] M. De Filippi, inoltre, riesce a influenzare le altre manifestazioni musicali come il FestivaldiSanremo: tra i recenti vincitori si ricordano infatti Marco Carta (2009), Valerio Scanu (2010) ed Emma Marrone (2012), tutti protagonisti del programma ...
Leggi Tutto
media event
<mìidië ivènt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Evento reale ripreso in diretta dalla TV, capace di sconvolgere le normali routine mediali, di coinvolgere un’audience enorme, [...] mettere in scena una competizione, una sfida di cui il pubblico è arbitro o tifoso, dando di rendersi eventi mediali, cioè cerimonie rituali su cui far convergere tutta l’attenzione del pubblico e anche di altri media (si pensi al FestivaldiSanremo ...
Leggi Tutto
Sugar music
<... mi̯ùuʃik>. – Etichetta discografica italiana fondata nel 1932 a Milano da Ladislao Sugar. La società (allora chiamata Melodi) inizia ad affermarsi nel campo delle edizioni musicali [...] il primo grande successo del nuovo corso è la vittoria al festivaldiSanremo del tenore Andrea Bocelli (1994), artista di punta dell’etichetta milanese e campione di vendite di livello internazionale. Tra i progetti discografici prodotti dalla S. si ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....