Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] , molti dei quali partecipano nel 1957 al Palaghiaccio di Milano al Primo Festival Nazionale del Rock and Roll. In breve tempo, di vendite senza precedenti. Il 1958 è l’anno del trionfo di Modugno, a Sanremo e nel mondo, con Nel blu dipinto di blu ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] Togni si raccolsero le famiglie dei fratelli Ercole (Sanremo, 1894-1958), Ugo (Lugo di Romagna, 28 ottobre 1897-21 dicembre 1981) e III di Monaco decise di affidare ai Togni l’organizzazione del prestigioso Festival internazionale del circo di Monte ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] di cultura e cronaca drammatica, tra cui Noi e il Mondo, Il Gazzettino, Radiocorriere, Epoca.
A eccezione della narrativa – La sua verginità (Sanremo : Cinema festival. Quaderno di propaganda cinematografica per la 5ª Mostra internazionale di Venezia, ...
Leggi Tutto
debonolizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Liberarsi dai modi tipici di Paolo Bonolis, conduttore televisivo.
• Eppure dicono anche che per fare questo Sanremo lei, Bonolis, si sia «debonolizzato». Pochi [...] , si è visto un conduttore attento a non strabordare. «Beh, quando sei nella tradizione devi avere rispetto: il festival appartiene a tutti, non puoi forzarlo». (Edmondo Berselli, Repubblica, 23 febbraio 2009, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....