RAP.
Daniela Amenta
– Il rap in Italia. Bibliografia.
Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] Cristicchi. A partire dalla primavera del 2012 ha accompagnato Fiorella Mannoia nel Sud Tour. Nel 2014 ha partecipato di nuovo al FestivaldiSanremo dove è arrivato all’ottavo posto con il brano Pedala, tratto dal suo album autoprodotto Essere umani ...
Leggi Tutto
LATIN POP
Daniela Amenta
Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] è anche Luis Miguel (n. 1970), celebre in Italia per aver partecipato giovanissimo al FestivaldiSanremo del 1985. Una carriera fenomenale che gli è valsa l’appellativo di Frank Sinatra latino. Nel tour durato due anni in Messico, tra il 2005 e il ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 5 marzo 1943, morto a Milano il 9 settembre 1998, considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Dopo una formazione musicale come autodidatta, [...] lira, 1966, per i Ribelli; 29 settembre, 1967, per l'Équipe 84; La farfalla impazzita, presentata da P. Anka e J. Dorelli al FestivaldiSanremo del 1968). Nel 1965 avviò una feconda e duratura collaborazione con Mogol (G. Rapetti, n. 1936), autore ...
Leggi Tutto
Cantante, compositore e attore (Polignano a Mare 1928 - Lampedusa 1994); inizialmente impegnato in una sorta di folclore meridionale d'autore, vinse il festivaldi Napoli nel 1957 con Lazzarella e l'anno [...] seguente quello diSanremo con Nel blu dipinto di blu, il disco italiano più venduto all'estero. Da allora è considerato uno dei maggiori protagonisti della canzone italiana. Notevole anche la sua attività nella commedia musicale (Rinaldo in campo, ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] "Lo sai che i papaveri…" (1952), con Walter Chiari e Annamaria Ferrero, che trae spunto da una c. del FestivaldiSanremodi quello stesso anno, Papaveri e papere. Proprio film come questo sono, per alcuni aspetti, gli immediati progenitori dei vari ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante Claudio Pica (Roma 1926 - Padova 1987). In carriera dal 1945, si affermò nel 1955, segnalandosi al FestivaldiSanremo come virtuosistico tenore popolare in un repertorio che univa [...] la romanza italiana allo stornello romanesco e alla canzone napoletana. Definito il reuccio della canzone, ebbe vasta popolarità, anche internazionale, soprattutto nel periodo dal 1957 al 1968 ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantante sammarinese Antonio Ciacci (Tivoli 1941 – Roma 2013). Nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato la sua carriera da giovanissimo. Dopo aver lavorato in ristoranti, balere e [...] Il grande successo è arrivato per il cantante nel 1966 quando ha presentato al Cantagiro Riderà e nel 1967 al FestivaldiSanremo Cuore matto, che oltre ad averlo portato in vetta alle classifiche lo ha fato conoscere all’estero soprattutto in altri ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Giulio Rapetti, scrittore e autore italiano di testi di canzoni (n. Milano 1936). Si è accostato al mondo musicale lavorando presso l'ufficio stampa di Ricordi a fianco del padre Mariano [...] del settore musica leggera della casa discografica. Ha ottenuto il primo successo come autore di testi con Al di là, canzone vincitrice del FestivaldiSanremo nel 1961; lo stesso risultato hanno avuto negli anni successivi Uno per tutte (1963 ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Rosalba Pippa, cantante italiana (n. Genova 1982). Dopo aver ottenuto una borsa di studio al Centro europeo di Toscolano, nel 2008 ha vinto SanremoLab e con esso la partecipazione al Festival [...] 'anno successivo. Dopo essere stata giudice del talent show X Factor, nel 2012 è tornata per la terza volta al FestivaldiSanremo con il brano La notte, conquistando la seconda posizione; nello stesso anno ha doppiato il film d’animazione Un monstre ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantautore italiano Fabrizio Mobrici (n. Roma 1975). Musicista autodidatta, che ha imparato a suonare la chitarra da solo e ha scritto la sua prima canzone a quindici anni, ha studiato [...] e del 2000 il primo disco Fabrizio Moro. Raggiunge il successo nel 2007 quando alla sua seconda partecipazione al FestivaldiSanremo ha vinto nella categoria Giovani e il Premio della critica “Mia Martini” con il brano Pensa, dedicato alle vittime ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....