CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] leggera degli anni precedenti e al C. venne affidata la direzione dell'orchestra. Nel 1975 fu ospite al FestivaldiSanremo, dove venne accolto trionfalmente dal pubblico e contribuì ad alleggerire il clima polemico creatosi tra gli organizzatori e ...
Leggi Tutto
Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] ma distinte, su cui riflettere circa l’andamento del gusto e del mercato in campo pop-rock. Prendiamo come primo esempio il FestivaldiSanremo, la massima istituzione per popolarità, interessi, attenzioni mediatiche e meri numeri, e coinvolgimento ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] '46 Non ho più la veste a fiori blu, nel '51 Bellezze in bicicletta e nel '53la canzone vincitrice del terzo FestivaldiSanremo: Viale d'autunno, interpretata da Carla Boni e Flo Sandon's. E ancora: La gagarella del Biffi Scala, Mattinata fiorentina ...
Leggi Tutto
Aldo Grasso
Sanremo 2012: la fine di un ciclo
Si pensava che trasmissioni come Amici o X Factor lo avrebbero scalzato definitivamente, invece il Festival ha saputo inghiottire il genere, e resta la fiction [...] . Un rito che celebra la resistenza al nuovo
Ogni anno il FestivaldiSanremo ci mette di fronte a un tragico dilemma: ma davvero questo baraccone è la misura dello stato di salute della nazione? E se così fosse, non dovremmo preoccuparci seriamente ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della cantante italiana Maria Ilva Biolcati (Goro 1939 - Milano 2021). Si è affermata attraverso manifestazioni televisive e festival come una delle migliori interpreti femminili di musica [...] (2011); la raccolta Milva (2016). Nel 2018 è stata insignita del Premio alla carriera della città diSanremo. Per il cinema ha interpretato, tra l'altro, La bellezza di Ippolita (1962), D'amore si muore (1972), Amaurose (1991) e Celluloide (1996). ...
Leggi Tutto
Del Frate, Marisa. – Cantante, attrice e showgirl italiana (Roma 1931 – ivi 2015). Attiva soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta, ha iniziato la sua carriera come indossatrice e come cantante ha partecipato [...] Festivaldi Capri, Napoli e Sanremo. Al cinema ha interpretato alcune commedie all’italiana tra cui Addio per sempre!, Obiettivo ragazze, La ballata dei mariti e Perdono. Deve la popolarità ai lavori con Macario, alla sua carriera di soubrette e di ...
Leggi Tutto
Cantautrice italiana (n. Palazzolo Acreide, Siracusa, 1978). Già vincitrice del Festivaldi Castrocaro (1995) e concorrente a Sanremo Giovani (1995), nel 1996 è tornata sul palco del Teatro Ariston, questa [...] volta nella sezione nuove proposte. In seguito ha conquistato critica e pubblico con il brano A casa di Luca (1997, contenuto nell’album Caotica), per poi tornare a farsi apprezzare grazie ad album quali L’arancia (2000), Il gioco del duende (2003) e ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Antonio Lanza
Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, [...] , conseguendo 6 diplomi e acquisendo una notevole preparazione nel campo della musica contemporanea.
Al secondo Festival del Jazz diSanremo (1957), con il proprio ottetto ha presentato il brano Tempo e relazione, che rappresenta il primo tentativo ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] , fino agli anni Sessanta, B. partecipò con le sue composizioni ai vari festivaldi musica leggera che si svolgevano in Italia (tra cui quelli diSanremo) con sempre rinnovato successo; valga per tutte la vittoria nel concorso televisivo per ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] una degenza di tre mesi all’ospedale militare diSanremo; approfittando Festivaldi Salisburgo nel 1984; l’argomento di Calvino ruota attorno alla prova di uno spettacolo, un rifacimento della Tempesta di Shakespeare preparato da Prospero, un uomo di ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....