Compositore italiano (n. Roma 1957). Dopo aver frequentato il Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Aldo Clementi, è stato tra i cofondatori di Spettro Sonoro, associazione dedita alla [...] (1999-2001). Nel 2001 è stato tra i componenti della commissione artistica del 51° FestivaldiSanremo. Ha composto musiche per il teatro (Medea, 1997); brani sinfonici (Il trionfo del tempo e del disinganno, 1991-92; Sieben Takte, 1998; Infundibili ...
Leggi Tutto
Gabbani, Francesco. – Cantautore e musicista italiano (n. Carrara 1982). Si è avvicinato alla musica sin da giovanissimo imparando a suonare diversi strumenti come la batteria, la chitarra, il pianoforte [...] il suo primo album nel 2013 Greitist Iz a cui ha fatto seguito Eternamente ora nel 2015. Nel 2016 con la canzone Amen ha vinto il FestivaldiSanremo nella sezione Nuove proposte e il premio della critica Mia Martini. L'anno successivo è tornato al ...
Leggi Tutto
Pausini, Laura. – Cantante italiana (n. Faenza 1974). La vittoria nella categoria Giovani al FestivaldiSanremo del 1993 con il brano La solitudine ne ha segnato l’esordio e l’immediato successo. Interprete [...] riconoscimenti internazionali, i suoi album hanno venduto milioni di copie in numerosi paesi (in particolare in America Latina). Tra gli Nastro d'argento come miglior canzone originale. Del 2022 è il docu-film Piacere di conoscerti sulla sua vita. ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantante e attore Giovanni Calone (n. Napoli 1951). Debuttò nel 1966 con L’amore è una cosa meravigliosa; nel 1969 vinse il Cantagiro con Rose rosse e nel 1970 trionfò a Canzonissima con [...] teatrale. Nel 1988 ritornò alla musica, vincendo il FestivaldiSanremo con Perdere l’amore. Successivamente si è dedicato 'na ragione, 2013). Nel 2015 è stato il protagonista del film di D. Grieco La macchinazione, su P.P. Pasolini, mentre tra le ...
Leggi Tutto
Pravo, Patty. – Nome d’arte della cantante Nicoletta Strambelli (n. Venezia 1948). Interprete di musica leggera, negli anni Sessanta è stata tra i primi in Italia a recepire le tendenze britanniche di [...] durante gli anni Ottanta, si è cimentata nel 1994 in una fortunata tournée in Cina, e nel 1997 ha partecipato al FestivaldiSanremo con la canzone Dimmi che non vuoi morire, scritta per lei da V. Rossi, essendo presente anche alle edizioni del 2000 ...
Leggi Tutto
Cantautrice italiana (n. Bagnara Calabra, Reggio Calabria, 1947 - Cardano al Campo, Varese, 1995). Dopo un discreto ma effimero successo come Mimì Bertè, ha ottenuto i primi riconoscimenti all’inizio degli [...] (1989), La nevicata del ’56 (1990) e Gli uomini non cambiano (1992). M. ha partecipato a diverse edizioni del FestivaldiSanremo (in due occasioni insieme con la sorella L. Bertè); dopo la scomparsa, in suo onore il Premio della Critica sanremese ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantante italiana Anna Hoxha (n. Bari 1961). Dopo aver inciso il primo 45 giri a soli quindici anni, nel 1978 ha fatto il suo ingresso sulla scena musicale italiana con un secondo posto [...] poco). Negli anni Ottanta ha duettato con L. Dalla, R. Gaetano, R. Vecchioni e F. Leali (con cui ha vinto il FestivaldiSanremo 1989 con Ti lascerò), per poi confermarsi una delle interpreti più amate dal pubblico grazie a canzoni quali Donna con te ...
Leggi Tutto
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni [...] hanno scalato le classifiche nazionali con brani quali Sono già solo e La notte. Nel 2011 hanno conquistato il secondo posto al FestivaldiSanremo con il brano Arriverà (cantato in coppia con E. Marrone), e l'anno successivo il terzo posto con Se si ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (n. Lentate sul Seveso, Monza e Brianza, 1946). Dopo qualche apparizione televisiva come solista (FestivaldiSanremo e Canzonissima, tra gli altri), all’inizio degli anni Settanta ha [...] (durata un decennio), conquistando il grande pubblico. Tra i loro brani più apprezzati si ricordano Voglio stare con te (1972, versione italiana di United we stand), Un corpo e un’anima (1974) e Amore bellissimo (1976). Nel 1979 G. e il marito F. De ...
Leggi Tutto
Hunt, Rocco. – Nome d’arte del rapper italiano Rocco Pagliarulo (n. Salerno 1994). Ha mosso i suoi primi passi nel mondo dell’hip-hop, nel 2010 ha pubblicato il mixtape A' music è speranz e nel 2011 il [...] rap underground nazionale. Del 2013 è il suo primo album Poeta urbano e l’anno successivo ha partecipato, vincendolo, al FestivaldiSanremo nella sezione Nuove proposte con il brano Nu juorno buono. Dello stesso anno è l’album ‘A verità, disco d ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....