• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [43]
Cinema [20]
Musica [15]
Teatro [14]
Arti visive [11]
Danza [12]
Letteratura [6]
Geografia [4]
Storia [4]
Economia [2]

PAGANI, Herbert Avraham Haggiag

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Herbert Avraham Haggiag Carlo Bianchi PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] on n’a que l’amour). Anche quello che poi fu forse il maggior successo di Pagani, L’albergo a ore, era l’adattamento della nota Les amants d’un jour al Palais de Chaillot di Parigi e al Festival dei Due mondi di Spoleto. In questo progetto musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CHARLES AZNAVOUR – CHARLES TRENET – COSMOPOLITISMO – GIORGIO GABER

PESCUCCI, Gabriella

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pescucci, Gabriella Melania G. Mazzucco Costumista cinematografica, nata a Rosignano Marittimo (Livorno) il 17 gennaio 1943. Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come Martin [...] alla Scala, della quale ha firmato anche le scenografie, Manon Lescaut (1973) di Luchino Visconti, per il Festival dei due mondi di Spoleto, e Jenufa (1993) di Liliana Cavani. Bibliografia S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – PIER PAOLO PASOLINI – WILLIAM SHAKESPEARE – JEAN JACQUES ANNAUD – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCUCCI, Gabriella (1)
Mostra Tutti

Nerdrum, Odd

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nerdrum, Odd Nerdrum, Odd. – Artista norvegese (n. Helsingborg 1944). Esponente di punta della figurazione contemporanea norvegese, guarda alla grande pittura seicentesca, da Rembrandt a Caravaggio, [...] paintings 1978-1998. Nel 2003 espone in occasione del Festival dei due mondi di Spoleto. I suoi dipinti sono presenti nelle collezioni permanenti dell’Hirshhorn museum and sculpture garden di Washington, del Metropolitan museum of art e del Museum ... Leggi Tutto

enti culturali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

enti culturali Organizzazioni pubbliche o private, senza scopo di lucro, che svolgono un’opera di produzione, promozione e diffusione della cultura. Fra i principali e. c. italiani, si ricordano: il Comitato [...] e all’organizzazione dello sport nazionale; la Fondazione Festival dei due mondi di Spoleto, che dal 2008 ha il compito di curare la realizzazione dell’omonimo festival di musica, lirica, balletto e teatro (il Festival, che nell’edizione del 2011 ha ... Leggi Tutto

Valls, Dino

Lessico del XXI Secolo (2013)

Valls, Dino Valls, Dino. – Artista spagnolo (n. Saragoza 1959). Nel 1982 decide di abbandonare la professione di chirurgo per dedicarsi alla pittura, secondo un’impostazione classica, una straordinaria [...] dedica due personali (2004, 2006). Nel 2005 partecipa alla collettiva Il male. Esercizi di pittura crudele alla Palazzina di caccia di Stupinigi e nel 2010 il Festival dei due mondi di Spoleto a Palazzo Pianciani ospita Tormenti ed estasi, una serie ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Gubbio, Fiesole, Ferento, Teramo, Spoleto. In Francia i più noti sono quelli di Arles e Orange, il primo di età augustea, il secondo pure frutti), e talvolta interessanti festival internazionali. Altri festival musicali e drammatici vanno suscitando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142) Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] i musei, in Musei e opere: la riscoperta del futuro, a cura di M. Garberi, A. Piva, Milano 1989, pp. 61-66. P J. Jacob, Places with a past: new site-specific art at Charleston's Spoleto Festival, in Places with a past, New York 1991. Art in theory, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANUFATTI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ARCHITETTURA STALINISTA – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti

BALLETTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] amatori ed esperti di danza; e se, dicevamo, con le compagnie, e, per esse e coi valori che le distinguono, si passa al festival, lieu de rencontre dei danzatori d'ogni genere o paese (Mosca, Edimburgo, Copenaghen, Nervi, Spoleto ecc.) si comprende ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – FRANCOFORTE SUL MENO – INTELLIGHENTSIA – ESPRESSIONISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLETTO (6)
Mostra Tutti

VITEZ, Antoine

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VITEZ, Antoine Biancamaria Mazzoleni Regista e direttore di teatro francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1930, morto ivi il 30 aprile 1990. Diplomato in lingue orientali, ottimo traduttore, a partire [...] d'art dramatique e nel 1980 firmò la sua prima regia di opera lirica con Le nozze di Figaro di Mozart (direttore R. Muti, teatro Comunale di Firenze) e una Bérénice di Racine a Spoleto. Nel 1981 entrò al Théâtre national de Chaillot pensando a un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – VANGELO SECONDO GIOVANNI – OPERA LIRICA – PAUL CLAUDEL – GRECO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITEZ, Antoine (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dal buio, per i lungarni di Firenze, per Arezzo, Perugia, Foligno, Spoleto e Terni. Bordin, 23 anni, è di Crispino sul Po, un paese cronometro di 27,8 km a Bruxelles, è preceduto di 32″ soltanto da Rivière. I giorni successivi sono un festival per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali