GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] .: Sulla costruzione delle città nella RDT, a cura di F. Stella, Venezia 1983; Abitare, 226 (luglio/agosto 1984; numero di nota. Un cinema capace di esprimere idee nuove comincia ad apparire nel 1962, quando al festivaldi Oberhausen una trentina di ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] i 23 più seguiti furono partite di calcio (la maggior concorrenza è rappresentata dal Festivaldi Sanremo, che raggiunse i 17 milioni dall'unità a oggi, Venezia 1999.
Divismo televisivo
di Peppino Ortoleva
L'apparizione di figure divistiche promosse o ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Biennale diVenezia 2012) e si sono impegnati nella costruzione di uno spazio per la convivialità e l’incontro di coloro che frequente partecipazione al Festivaldi Cannes.
Bibliografia: M.R. Novielli, Metamorfosi. Schegge di violenza nel nuovo ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] ; La Francia di Sarkozy, a cura di G. Baldini, M. Lazar, Bologna 2007; M. Lazar, S. Romano, La Francia in bilico, Venezia 2012; «Limes Kechiche sia Cantet hanno vinto la Palma d’oro al Festivaldi Cannes, rispettivamente nel 2013 e nel 2008. Nel 2012 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] dimostrando una straordinaria capacità di sperimentazione e ricerca. Si sono moltiplicati festival, scuole e corsi dedicati d’oro alla carriera, premio della Mostra di arte cinematografica diVenezia 2014, attribuito a Frederick Wiseman, uno degli ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928. Dopo essersi cimentato in varie attività (fra l'altro, quella di attore e di direttore di produzione), si improvvisa regista in Spagna, dove si [...] casa del sorriso, 1991, premio Orso d'oro al festivaldi Berlino), e avvia, sia pure in modo non sempre 1980; L. Miccichè, Cinema italiano degli anni '70, Venezia 1980; M. Ferreri, Chiedo asilo, a cura di M. Grande, Milano 1980; G. Grazzini, Cinema ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] ; la sezione Aperto '80 della Biennale diVenezia; la diffusione della critica militante europea; l e il Coro da camera di Radio Lubiana. Un ruolo notevole a livello internazionale viene svolto dai festival musicali di Zagabria e Dubrovnik.
Bibl ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] le manifestazioni periodiche di diversi comuni ed enti pubblici, come il Festivaldi Patrasso, ma anche autore di film di ricerca.
Bibl.: G. Toti, Il cinema greco contemporaneo, Porretta Terme-Venezia 1975; Incontro con il cinema greco, Venezia 1976 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Dorchin, invece, ospite del padiglione israeliano alla Biennale diVenezia del 1990, elegge il ferro come materiale base, israeliana, mentre nel 1962 l'Israel festival of music and drama inaugurava sotto la direzione di Ö. Partos un seminario per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] festival, serie di concerti, happenings e azioni individuali in cui erano mescolati tutti i generi artistici, come nel caso di Neo Dada in der Musik (1962) e di e scienza, a cura di M. Calvesi, xlii Biennale diVenezia, Venezia 1986.
Bill Viola: ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...