Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] Grand prix du cinéma de création per L'argent; al Festivaldi Berlino l'Orso d'argento nel 1977 per Le diable probablement Robert Bresson, Firenze 1976.
G. Tinazzi, Il cinema di Robert Bresson, Venezia 1976.
M. Estève, Bresson: la passion du ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] mio regno) di Georges Lacombe, ottenne la coppa Volpi per il miglior attore alla Mostra del cinema diVenezia, un riconoscimento mura di Malapaga) di René Clément, una produzione italo-francese che vinse il premio per la regia al Festivaldi Cannes ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] di Milano la prima milanese della Madama Butterfly di Giacomo Puccini riveduta. Debuttò nel 1906 a Venezia con La dannazione di Faust didi Ilderando Pizzetti a Firenze nel 1935, le tournées del 1937 e 1938 in Sud America, la presenza al festivaldi ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] tracce dei difficili rapporti interpersonali tra gli attori (1972, regia di Ruggero Rimini). Sempre di Albertazzi fu la regia del monologo La signorina Margherita di Roberto Athayde (Festivaldi Spoleto, 1975), del quale scrisse Cesare Garboli: «Anna ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] EIAR), prima a Torino, poi a Roma, con il San Carlo di Napoli, dove fu ospite assiduo, e il Comunale di Bologna, a riprova di un avvenuto salto di qualità. Nel 1943 debuttò alla Fenice diVenezia con La sonnambula (il Conte Rodolfo). Nel 1946 ebbe il ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] il via, il 22 agosto 1946, al Locarno International Film Festival. Nello stesso anno la Mostra del cinema diVenezia riprendeva l'attività e poco dopo il Festivaldi Cannes inaugurava la prima edizione competitiva. Dopo lo svolgimento delle prime ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] di primo piano e che sarebbe culminata nella realizzazione di Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr (Cronaca degli anni di brace), kolossal epico con cui il regista avrebbe vinto la Palma d'oro al Festivaldidi A. Aprà, A. Di Martino, A. Morini, E. Rashid, Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] figurativa russa nell’ambito del tradizionale Salon di Parigi. L’anno successivo organizza un festivaldi musica russa al Théâtre de l’ del Novecento.
Alla morte di Diaghilev, avvenuta a Venezia nel 1929, nessuno è in grado di prendere il suo posto ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] che venne dal mare; L'incanto della foresta; Il cocco di mamma; 1958: Ladro lui, ladra lei; Giovani mariti (premio al festivaldi Cannes per la migliore sceneggiatura); Belle ma povere; Venezia, la luna e tu; Totò e Marcellino; 1959: Poveri milionari ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] nonché direttore dei conservatori di Firenze e Napoli e organizzatore del Festival internazionale di musica diVenezia; lo studio della musica e la passione per il teatro furono alla base della formazione culturale del L. e sarebbero divenuti il ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...