Direttore d’orchestra russo (n. Mosca 1975). Dopo essersi stabilito con la famiglia in Germania (1990), ha completato la sua formazione musicale a Dresda e Berlino. Ha debuttato al Wexford Festival e al [...] alcune delle più prestigiose istituzioni musicali europee (Teatro La Fenice diVenezia, la Welsh National Opera di Cardiff, il Covent Garden, il Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles), è ritenuto tra i più dotati direttori della sua generazione. ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico taiwanese (n. Kuching 1957). Cinese di Taiwan, ma nato in Malesia, ha esordito con Qing shao nian nuo zha (Rebel of Neon God, 1992), vincitore del Torino [...] seguiti Aiqing wan sui (Vive l’amour, 1995), Leone d’oro alla Mostra del cinema diVenezia, e He liu (Il Fiume, 1997), Orso d’argento al Festivaldi Berlino. La regia minimale e i dialoghi ridotti all’osso costituiscono la sua cifra stilistica. Tra ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo statunitense (n. New York 1941). Allievo di Matt Mattox, ha presentato sue coreografie al Festival dei due mondi di Spoleto (1967) e nel 1971 ha fondato con A. Béranger a Parigi [...] compagnia, di cui è poi divenuto direttore unico. Negli anni Ottanta ha presentato alla Scala il balletto Die Josephslegende di R. Strauss, e nel 1994 ha ideato una sua versione de Lo schiaccianoci di Čajkovskij per il Teatro La Fenice diVenezia. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1896 - ivi 1973). Studiò con O. Respighi e G. F. Malipiero. Fu sovrintendente del Teatro Comunale di Firenze, direttore artistico del Festival internazionale di musica contemporanea [...] diVenezia e della Scala di Milano, dirigente alla RAI-TV. Ha composto lavori teatrali, strumentali e vocali. ...
Leggi Tutto
Cantante sopranista (Siena 1736 circa - Genova 1790). Studiò probabilmente a Napoli con N. Fago e debuttò a Venezia nel 1753; attivo specialmente in Italia, Inghilterra, Irlanda. Fu anche direttore dei [...] festivaldi Händel inglesi e compositore di musica. Scrisse pagine didattiche. ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Simona Ciofetta
(App. III, II, p. 997)
Pittore italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1995. Dopo lo scioglimento del Fronte Nuovo delle Arti (1950), entrò a far parte del Gruppo degli [...] ambito del Festival dei Due Mondi a Spoleto (1973), sono da ricordare le grandi esposizioni a Roma nel 1974 (Palazzo delle Esposizioni) e nel 1986 (Galleria nazionale d'Arte moderna), e nel 1990 a Venezia, alla Galleria nazionale d'Arte moderna di Ca ...
Leggi Tutto
QUADRI, Franco
Biancamaria Mazzoleni
Critico teatrale, uomo di teatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico [...] ha diretto il settore Teatro della Biennale diVenezia, curando due edizioni del rinato Festival internazionale del Teatro, una tournée di Kabuki e una rassegna di P. Bausch con sette spettacoli del Tanztheater di Wuppertal. Nello stesso triennio è ...
Leggi Tutto
SONNOLI, Leonardo
Sara Palumbo
Progettista grafico, nato a Trieste il 16 giugno 1962. Inserito nel 2004 da Phaidon Press, nel volume AREA, fra i graphic designers più importanti e innovativi del panorama [...] il Compasso d’oro per il progetto di identità visiva e di comunicazione del Napoli Teatro Festival Italia (2008-10), che si aggiunge italiano dal 2003.
Tra i suoi clienti, la Biennale diVenezia per cui ha progettato l’identità visiva per la L ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] di video e videoinstallazioni di più di 40 artisti americani, e alcuni video (di Paik e D. Davis) sono trasmessi via satellite negli USA. La Biennale diVenezia Kunst und Medientechnologie di Karlsruhe (ZKM), il Tokyo Video Festival, l'Osaka Furitsu ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di sir Hugh Casson e di collaborazione di un folto gruppo di giovani architetti; il Festival Hall, dovuto al dipartimento di eretto), al premio internaz. per la scultura della Biennale diVenezia dato a Lynn Chadwick (1956).
Pur così diversi - con ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...