SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] successo sorprendente di questa rivoluzionaria appropriazione del suono ‘dal basso’ si riscontrò nella nascita difestivaldi arte collage visivo-sonoro di Christian Marclay, vinse il Leone d’oro alla Biennale diVenezia. La rinnovata attenzione ...
Leggi Tutto
PAOLOZZI, Eduardo
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Leith il 7 marzo 1924, da genitori italiani. Compiuti gli studi presso l'Edinburgh College of Art, frequentò a Londra la Slade School of [...] Festival of Britain, 1951), per sperimentare nuove tecniche scultoree basate sulla concrezione di frammenti metallici, materiali di scarto e objets trouvés o sulla modellazione di fogli di Award, 1960, Biennale diVenezia; Purchase Prize, 1967, ...
Leggi Tutto
GIOLI, Paolo
Monica Maffioli
Artista, nato a Sarzano di Rovigo il 12 ottobre 1942. Le sue opere sono conservate in diversi musei nel mondo, tra i quali: Centre Georges Pompidou, Parigi; Art Institute [...] al New York film festival (NYFF) nel 2006 e nel 2007. Nel 2009 il Festivaldi Pesaro ne ha presentato di Roma e al Musée national d’art moderne di Parigi.
Nel 1960 frequentò la scuola libera del nudo presso l’Accademia di belle arti a Venezia ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] De Vlaamse Opera di Anversa, musiche di E. Knapik). Di nuovo alla Biennale diVenezia (1990); poi a Documenta 9 di Kassel (1992) mondo (2001), nel 2005 è diventato condirettore artistico del Festivaldi Avignone.
bibliografia
J. Hoet, H. de Greef, ...
Leggi Tutto
SOLANAS, Fernando Ezequel
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si dedica alla musica, al teatro [...] El exilio de Gardel (Tangos), che ottiene alla mostra diVenezia il Gran Premio speciale della giuria "per le invenzioni viaggio, 1992; premio della Commissione tecnica superiore al festivaldi Cannes dello stesso anno), in cui, andando alla ricerca ...
Leggi Tutto
SAVIGNANO, Luciana
Alberto Testa
Ballerina, nata a Milano il 30 novembre 1943. Ha iniziato lo studio della danza alla scuola della Scala, entrando nel 1961 nel corpo di ballo del teatro. Nel 1962 seguì [...] Contagio (musica di G. Gaslini, 1973) e di Specchio a tre luci (musica di V. Mortari, 1974). Ospite di importanti teatri e compagnie all'estero (Lyric Opera di Chicago, Ballet du XXème siècle di Bruxelles, Festivaldi Cuba, Metropolitan di New York ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Marco
Valentina Venturini
Attore e autore teatrale, nato a Belluno il 5 marzo 1956. Autodidatta, attore di strada e clown, ha trovato i principi e la disciplina necessari al mestiere nell'attività [...] Dick-Teatri della Riviera con sede a Mira (Venezia), sviluppa sempre più una produzione di opere 'a solo'.
Le storie, i , negli ospedali, alla radio, nei teatri e nei festivaldi tutta Italia. Ricostruendo minuziosamente i vari episodi che portarono ...
Leggi Tutto
SCHÖFFER, Nicolas
Giovanna Casadei
Pittore e scultore ungherese, nato a Kalocsa il 6 settembre 1912. Rappresentante tra i più significativi dell'arte cinetica, ha contribuito al superamento delle classificazioni [...] di Parigi nel 1956, e prese parte nello stesso anno al Festivaldi Marsiglia con la compagnia di M di 300 metri, con più di 2000 proiettori e 363 specchi girevoli. S., che ha ricevuto numerosi riconoscimenti (premiato anche alla Biennale diVenezia ...
Leggi Tutto
TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema sovietico, nato a Zavrož'e (Ivanovo) il 4 aprile 1932. Nel 1962, il suo saggio di diploma all'Istituto di cinematografia di Mosca, il [...] subito premiato alla Mostra diVenezia con il Leone d'oro, Ivanovo detstvo (L'infanzia di Ivan), 1962, meditazione un verso i film di Eisenstein e per un altro quelli di Dovzhenko, Andrej Rublëv, 1968-71, salutato al Festivaldi Cannes del 1969 come ...
Leggi Tutto
Raimondi, Ruggero
Federico Pirani
Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] debuttato nel 1968 al Teatro alla Scala di Milano (Timur nella Turandot di Puccini) e alla Royal Festival Hall di Londra (Alfonso nella Lucrezia Borgia di Donizetti), al fianco di M. Caballé. Al Festivaldi Glyndebourne del 1969 R. ha interpretato ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...