MNOUCHKINE, Ariadne
Roberta Ascarelli
Regista teatrale e cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt nel 1939. Dopo alcuni tentativi condotti con l'associazione teatrale degli studenti della [...] 1973) o attraverso l'apologo (L'âge d'or, Teatro delle Nazioni, Varsavia, Biennale diVenezia, 1975). Per il Piccolo Teatro di Milano la M. ha diretto nel 1969 La cucina di A. Wesker.
Al cinema la M. si è accostata nel 1977 con una riduzione filmata ...
Leggi Tutto
ŠUJKŠIN, Vasilij Makarovič
Cesare G. De Michelis
Scrittore e regista russo-sovietico, nato il 25 luglio 1929 nel villaggio di Srostki (Altaj), morto il 2 ottobre 1974 nel villaggio di Kletskaja, presso [...] campagna", 1963). Ma il suo successo fu dovuto al cinema: suo lo scenario di Živet takoj paren′ ("C'è un ragazzo del genere", 1964, "Leon d'oro" al XVI Festival del cinema diVenezia), suo il film Vašsyn i brat ("Vostro figlio e fratello", 1966), e ...
Leggi Tutto
MIMICA, Vatroslav
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema iugoslavo, nato a Omis, in Dalmazia, il 25 giugno 1923; laureatosi in medicina nel 1950, realizza nel 1952 un lungometraggio, U oluji (Nella tempesta), [...] ), 1957, Neženja (Lo scapolo), 1958, premiato alla Mostra diVenezia, Kod fotografa (Dal fotografo), premiato al Festivaldi Berlino, Mala Kronika (Piccola cronaca), 1963, premiato al Festivaldi Mosca, tutte opere in cui le tecniche del cinema d ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] sia di carattere balneare sia legato alle tradizioni culturali, in particolare musicali (Rossini Opera Festival), della e a Venezia. L’attività dei maiolicari di P. diminuì nei sec. 17° e 18°, pur protraendosi fino ai giorni nostri.
Provincia di P. e ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista italiano (n. Lecce 1959). Dopo la laurea in Lettere e Filosofia conseguita nel 1984 e un itinerario da borsista a Napoli, Venezia, Parigi, Simancas, nel 1991 entra all’Istituto della [...] Italianieuropei, è presidente (2010-13; 2024-) della fondazione La Notte della Taranta, organizzatrice del più grande festival europeo di musica popolare, dedicato al recupero della pizzica salentina e alla fusione con altri linguaggi musicali. Sull ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Di formazione autodidatta, visitò (1962-69) gli USA, l'Europa e l'Africa. I suoi progetti, dalle case (Azuma, Osaka, 1976) agli edifici di culto (capp. sul monte [...] Festival, Naha, 1984; Collezione, Tokyo, 1989) o culturali (Museo dei bambini, Hyogo, 1989), ricercano una spazialità evocativa di occorre citare, tutte a Venezia: il restauro di Palazzo Grassi (2005) e la ristrutturazione di Punta della Dogana (2008- ...
Leggi Tutto
Kentridge ⟨kèntriǧ⟩, William. – Artista e regista sudafricano (n. Johannesburg 1955). Suggestionato dall’orrore della segregazione razziale, ha affrontato l’argomento in tutte le sue opere. In particolare, [...] (2011), al MAXXI (2012) e al MACRO (2016) di Roma, al Piccolo festival dell’animazione di Udine (2022), a Palazzo Branciforte di Palermo (2023) e all’Arsenale Institute for Politics of Representation a Venezia (2024). Nel 2022 l'artista ha diretto il ...
Leggi Tutto
Artista italiana (n. Cava de’ Tirreni 1977). Ha studiato violino, cinema e arte e ha insegnato linguaggio audio-visivo presso l’Università Complutense e l’Università di Castilla-La Mancha di Madrid. Artista [...] Palazzo Strozzi, Firenze; CCA, Tel Aviv; Palazzo Grassi, Venezia; Moderna Museet, Stoccolma. Nel 2019 l’artista ha realizzato call realizzata per il Magazzino Italian Art di Cold Spring, e il progetto Festival Alliance des corps (2022), affidatole ...
Leggi Tutto
Cescon, Roberto. - Poeta italiano (n. Pordenone 1978). Laureato in Lettere a Venezia, insegnante, collabora all'organizzazione della Festa della poesia di Pordenone e al festival letterario Pordenonelegge [...] e cura il blog ipoetisonovivi.com. Ha pubblicato le raccolte di poesia: La gravità della soglia (2010), La direzione delle cose (2014), Distacco del vitreo (2018) e Natura (2023, finalista al Premio Strega Poesia 2024). ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera [...] . Direttore artistico del Festival dei due mondi di Spoleto (1971-78), di primo piano, ma intensamente delineati: oltre a Il giardino dei Finzi Contini e Un borghese piccolo piccolo, ll Gattopardo (1963); Io la conoscevo bene (1965); Morte a Venezia ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...