La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ) e al Festival del teatro (1934)(385). La libertà d’azione di cui Volpi godette fu ripagata dal ritorno d’immagine che le varie iniziative da lui ideate garantirono al regime; la Venezia volpiana consentiva al fascismo di esaltare retoricamente ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 2, 1988, pp. 115-128, e Id., 'I cieli e le ombre, e la facciata del tempio'. Il festival internazionale del teatro diVenezia nel secondo dopoguerra (1947-1950), ibid., 4, 1990, pp. 114-126. Quanto alla valorizzazione della drammaturgia italiana ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...]
Ben più articolato e attuato invece il piano culturale diVenezia, che fra il 1930 e il 1934 produsse nell'ambito della Biennale tre creature: il Festival della musica contemporanea, il Festival del teatro, e, soprattutto per la novità assoluta ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di migliaia(106), si riduce sempre di più a quello di un piccolo festival italo-tedesco con passaggi poco graditi e comunque 'chiacchierati' di in laguna, entrambi in La laguna diVenezia, a cura di Giovanni Caniato-Eugenio Turri-Michele Zanetti, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' diVenezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] italiano, della Biennale, diVenezia, con i cineasti di tutto il mondo(38). Il contributo della Biennale nel fare diVenezia un grande centro di cultura si manifestò anche con la ripresa nel 1946 del Festivaldi musica contemporanea, aperto alle ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] dai nazisti da Alfredo Casella, uno dei promotori più valorosi, negli anni Trenta, dei primi festival, della vocazione diVenezia a divenire patria della musica contemporanea).
Occorre comunque ritornare a considerare, dopo la pausa marciana ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di Ferrara); orobici (Atalanta di Bergamo); dorici (Ancona, ex Anconitana); matuziani (Sanremese); virgiliani (Mantova); aretusei (Siracusa); capitolini o lupi (Roma); lagunari (Venezia quel festivaldi termini esotici (specialmente inglesi) di cui ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] ). Cf. su questo anche G. Damerini, D’Annunzio e Venezia, p. 250.
73. I duchi tra le donne veneziane, «Il Gazzettino», 4 agosto 1919.
74. L’elenco di «patronesse» figura anche nel carteggio relativo all’istituzione del Festival, che si trova in A.S.V ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di Siena, della Giostra del Saracino, delle regate diVenezia, del Calcio fiorentino, gioco di squadra 'Athlète poi in Festival, 1924) costruiti sul ricalco delle odi di Pindaro.
Di ben altro calibro letterario l'opera di Henry de Montherlant Les ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso diVenezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] che la farà grande, come mai fu, nel golfo diVenezia e nel Mediterraneo». Altri gerarchi nazionali ribadiscono che a fare Dal 7 all’11 settembre, il festival porta gruppi di tutte le regioni italiane e di quaranta paesi stranieri a esibirsi, nei ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...