Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali diVenezia, [...] soprattutto nei mesi della Biennale e in quelli del Festival, non andasse oltre il segno(35).
Temperata o meno, la fascistizzazione della Veneziadi Volpi non fu tuttavia minore di quella perseguita nelle altre importanti città italiane, e non ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] di musica leggera diVenezia, che sul modello della più fortunata Mostra cinematografica premia le migliori canzoni in gara con Gondole d’oro e d’argento (al posto di Leoni).
Cittadine grandi e piccole hanno la loro rassegna, il loro festival ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Zanussi a Saura, da Rohmer a Rosi, da Altman a Bergman. I primi gli sembrano comunque necessari per riportare Venezia tra i festivaldi serie A e ridare alla Mostra quel carattere competitivo, sul piano internazionale, che è stato perso dopo il 1968 ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] dal cinematografo, conduce alla ideazione dei festival teatrali all’aperto negli anni Trenta Cf. ibid., V, pp. 228-237. Il ritorno a Veneziadi Deligny è registrato nella «Gazzetta Privilegiata diVenezia» del 9 aprile 1840 (cf. ibid., VII, pp. 266 ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] al festival del nouveau réalisme di Nizza del 1961 realizza il suo Pieno nella sala di una galleria artisti più giovani, catalogo della partecipazione U.S.A. alla XXXII Biennale diVenezia, 1964.
Swenson, G. R., The new American ‛sign painters', in ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] a Luchino Visconti per La terra trema. Venezia del resto non è da meno, con la contemporanea ripresa del Festival del teatro di prosa, l’Esposizione d’arte ai Giardini di Castello, e il Festivaldi musica contemporanea alla Fenice.
Fuori, i grandi ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] perseguibile77. In anni più recenti, durante il festivaldi Sanremo del 1980 – nonostante un profondo cambiamento . 7.
13 Cfr. gli Atti della X settimana di aggiornamento pastorale (Venezia 1960), Le tecniche diffusive delle idee e la comunità ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] Festivaldi Santarcangelo di Romagna, nascono anche le imprese culturali del teatro di strada, che diventano festival non lo è come la Galleria degli Uffizi, o lo skyline diVenezia. Non c’è soprintendenza che se ne occupi .
Sarebbe stato possibile ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia diVenezia, [...] che poggia sulla Mostra del cinema, sul Festival del teatro, sulla rete di turismo elitario rappresentato dalla C.I.G.A della città diVenezia, II, Livellazione geometrica di precisione della città diVenezia (1963); Commissione di studio dei ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] del Comune diVenezia, Assessorato affari istituzionali, 1986, pp. 222-23).
Radio libera di Partinico
Bisognerà nel 1974-75, con i festival organizzati dalla rivista «Re nudo» e in particolare con quello di Parco Lambro a Milano dell’estate ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...