Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] peplum, in Storia del cinema italiano, a cura di G. De Vincenti, 10 (1960-1964), Venezia-Roma 2001, pp. 306-318.
3 S. del Festivaldi Cannes, ha diffuso la notizia della realizzazione di un grande progetto cinematografico sulla vita di Costantino, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] da una lettera del cantante G. B. Pizzala: Arch. di Stato diVenezia, Scuola Grande di S. Marco, busta 188. c. 375). A Firenze e LII (1914), pp. 191-217 (rist. col titolo A Festival opera of the Seventeenth Century, in Essayson Opera, London 1950, pp ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] il processo plebiscitario come un grandioso festival della nazionalità. Da un capo all di un’interpretazione del voto come celebrazione del principio di nazionalità propedeutica al completamento del processo unitario tramite la liberazione diVenezia ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] a un festival spesso è diversa da quella che poi uscirà nelle sale. Federico Fellini per es., sotto la pressione del produttore Goffredo Lombardo ridusse Il bidone (1955) di venti minuti dopo la presentazione alla Mostra del cinema diVenezia, e, per ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] di legare la rivista all’organizzazione di eventi (La notte bianca di Roma, il Festival del cinema ecc.) in grado di progetto editoriale dell’Università IUAV (Istituto Universitario di Architettura diVenezia) con la casa editrice Marsilio.
Sono ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] dall’Emilia-Romagna e dal Friuli Venezia Giulia) e tre volte più ricche di capitale sociale delle realtà meridionali, si d’autore, delineando un campo, alternativo al Festivaldi Sanremo, definito sulla base di una ‘qualità’ non solo estetica, ma ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] di Guido Reni o seguire il festivaldi Pesaro in cui si eseguono ogni anno le opere meno conosciute di Rossini a questo proposito, la battuta con cui Porzia, nel Mercante diVeneziadi Shakespeare, fulmina il suo spasimante inglese: "Ma guarda, com ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] tangenti che si sarebbero sborsate per poter partecipare al festivaldi Sanremo, e terremotopoli, affittopoli, invalidopoli, mafiopoli, cucina. L'importanza delle Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa, Genova e Venezia aveva fatto sì che già a ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Ciampi, si inaugura il Verdi Festival, con la Messa di Requiem diretta da Valery Gergiev nel Duomo. Il Requiem è eseguito anche a Berlino da nell'anno in cui Bonaparte cancellò la Repubblica diVenezia cui apparteneva la sua natìa Bergamo (1797), ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] in esclusiva su TvZap e sul sito di Radio Deejay selezionata al LaWebFest, il Festivaldi Los Angeles in programma dal 26 al È una medusa, mai osservata prima, apparsa nel golfo diVenezia lo scorso autunno. Grande quasi dieci centimetri, testa giallo ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...