PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] manifestazioni della Biennale diVenezia, curatore dal 1959 al 1969 della programmazione del Teatro Cometa di Roma. Dal per il quale Paone, intenzionato a conferire al festival carattere internazionale, mobilitò ogni risorsa disponibile, si ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] interpretare un dramma scritto per lei da G. Patroni Griffi: la prima di In memoria di una signora amica andò in scena al teatro La Fenice diVenezia, per il XXII Festival del teatro, l'11 ott. 1963, ed ella vi incarnò una Mariella Bagnoli "perfetta ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] perduti, Milano 1960; Cavalcata delle stagioni, Milano 1962. Ha curato inoltre: Cinema festival. Quaderno di propaganda cinematografica per la 5ª Mostra internazionale diVenezia, Torino 1937; collana Teatro, I-XXXV, Torino 1943-1953; collana I ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Marussig e Lorenzo Viani. Nel 1914 espose alla Biennale diVenezia nella rassegna La xilografia contemporanea in Italia, presentata da prime edizioni del festival fiorentino, lo videro all’opera per tre volte nel giardino di Boboli. Memorabili i ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] ne La classe operaia va in Paradiso (Palma d’oro al Festivaldi Cannes ex aequo) e, nel 1973, Ugo Tognazzi ne La Biennale XL Mostra internazionale del cinema diVenezia 1983, Venezia 1983; M. Giusti, Il grande libro di Carosello, Milano 1995, p. 513 ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] Leone d'argento a Venezia) di Reitz, Der Brief di Kristl, Chronik der Anna Magdalena Bach (1968; Cronaca di Anna Magdalena Bach) di Straub e Huillet, Lebenszeichen (1968, Premio speciale della giuria al Festivaldi Berlino) di Herzog e Jagdszenen aus ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] cinema 16 e 35 (RAI 1, 1978), e con i collegamenti con il festival del Cinema diVenezia prima con Tommaso Chiaretti e Irene Bignardi, poi con Patrizia Carrano e Isabella Rossellini. Seguirono Serata Garibaldi (RAI 1, 1982), Serata Marx (RAI 1, 1983 ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] in Portogallo, a presentazioni nelle capitali europee, ai Festival della moda organizzati negli Stati Uniti (e in seguito arti e del costume diVenezia. Nel tempo Veneziani lamentò, come molti altri, la mancanza di attenzione degli industriali del ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] in Sciuscià. Nel 1949 portò alla Fenice, dove si svolgeva il Festival teatrale diVenezia, La figlia obbediente di C. Goldoni, uno spettacolo garbato, preciso, elegante e di chiara influenza viscontiana nell'ampio spazio attribuito alla parte visiva ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] a Milano al Festival del Nuovo Realismo, in occasione del quale – oltre a esporre opere alla Rotonda di via Besana – dagli anni Sessanta agli Ottanta per la XLIX Biennale diVenezia.
Nell’aprile 2002 Rotella fu insignito dal presidente della ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...