PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] Rossellini, ros. 01.001.20.2 e 01.001.20.3. P. Jacchia, Il festivaldi Knokke Le-Zoute, in Filmcritica, 1951, n. 8, p. 111; E. Bruno, 1945-1948, a cura di C. Cosulich, Venezia-Roma 2003, pp. 37-57; L. Gaiardoni, “Giorni di gloria”: la memoria della ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] a Berlino, Opernhaus di Zurigo, Opera Bastille di Parigi, la Monnaie a Bruxelles, Metropolitan di New York, Kennedy Center a Washington, Opera di San Francisco, New National Theater di Tōkyō, festivaldi Salisburgo e di Bregenz): veniva regolarmente ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] cui Chet Baker e Helen Merrill.
Nel 1960 partecipò al Festivaldi Comblain-la-Tour con Pignatelli e nel 1961 formò un trio scegliendo preferibilmente come soggetti i pagliacci, la laguna diVenezia, il padre. In questa veste ottenne lusinghiere ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] i libri, le donne, i bambini, il cinema. Vinse al Festivaldi Cannes il premio per la regia con Les 400 coups (1959; di Truffaut si segnalano:
Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
Le plaisir des yeux, Paris 1987 (trad. it. Venezia ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] Festivaldi Cannes con un premio speciale per East of Eden (La valle dell'Eden); mentre alla Mostra del cinema diVenezia dalla Metro Goldwyn Mayer a lavorare come attore in due film di Anatole Litvak City for conquest (1941; La città del peccato) ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] e dell’arte diVenezia con la direzione dell’Orfeide di Malipiero, regìa di Pasinetti (23 febbraio), e con l’azione svolta con il Gruppo strumentale italiano, promosso da Guido M. Gatti. L’ensemble suonò in importanti festival e stagioni italiane ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] Baden-Baden nel 1955, anno in cui i tre Cori sacri erano eseguiti al XVIII Festival internazionale di musica contemporanea diVenezia; nel 1960, ancora a Venezia, erano incluse in programma le Espressioni sinfoniche e l'anno dopo l'Offerta musicale ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] e troppo tradizionale rispetto a quello dei nuovi astri emergenti; l'occasione arrivò con il Festival internazionale di musica leggera diVenezia, in particolare con l'interpretazione della canzone Vecchia Europa, vincitrice della manifestazione. Due ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] 1962). Nel 1959 firmò le scene e i costumi per un’opera al teatro La Fenice diVenezia, nell’ambito del XXII Festival internazionale di musica contemporanea. Fra le esposizioni personali del 1960, l’attenzione della stampa si soffermò in particolare ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] era dedicato alla Mostra del cinema diVenezia, con i film ritenuti più interessanti di informazione, con le notizie sui festival, sui film e sui libri di cinema. Si intensificò anche la presenza di articoli degli studenti soprattutto del corso di ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...