PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] del repertorio violinistico.
Primo esecutore in Europa del concerto per violino op. 36 di Arnold Schönberg (XI Festival internazionale di musica contemporanea, Biennale diVenezia, teatro La Fenice, 6 settembre 1948), con l’Orchestra sinfonica ...
Leggi Tutto
fotografia, diffusione e fruizione della
fotografìa, diffusióne e fruizióne della. – L'auspicato riconoscimento legislativo della fotografia come oggetto di tutela inserito nel Testo unico del 1999 del [...] Centro internazionale di fotografia Tre oci diVenezia (2012), spazio voluto dalla Fondazione diVenezia che, al pari di altre un interesse nei confronti di una fotografia transafricana, e dal 2008, il New York photo festival. Anche in Italia il ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] il Leone d'argento alla Mostra del cinema diVenezia per The big knife (Il grande coltello) e l'anno successivo l'Orso d'argento al Festivaldi Berlino per la regia di Autumn leaves (Foglie d'autunno).
Di famiglia alto-borghese, approdò a Hollywood ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Adriano Cavicchi
NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese.
Studiò composizione [...] ai primi del 1946, si qualificò come «la composizione più rigorosamente dodecafonica» fra quelle presentate al Festivaldi musica contemporanea diVeneziadi quell’anno (Mila, 1947, pp. 66 s.): dell’opera vennero apprezzati il lucido impegno dell ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] musicali" diVenezia e dal 1964 fino alla morte all'Accademia musicale Chigiana di Siena (corso di perfezionamento). Conservatoire principal de musique; in Svizzera, presso la Radio di Lugano ed il festivaldi Tibor Varga, a Sion. In Asia il F. fu ...
Leggi Tutto
Taormina, Festivaldi
Federica Pescatori
Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] più il divario con la Mostra del cinema diVenezia. A partire dalla decima edizione, nel 1964, si ebbe una divisione precisa tra Messina, dove vennero accolte le prime quattro giornate del Festival, e Taormina, che ospitò le ultime quattro, compresa ...
Leggi Tutto
Smultronstället
Federica De Paolis
(Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] più successo: osannato dalla critica, adorato dal pubblico, vinse nel 1958 l'Orso d'oro al Festivaldi Berlino e il Premio Speciale della Critica a Venezia. Tornano, nel viaggio del professor Borg, i temi ricorrenti dell'autore: la morte, la maschera ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] Bellezze in bicicletta e nel '53la canzone vincitrice del terzo Festivaldi Sanremo: Viale d'autunno, interpretata da Carla Boni e Diavolo custode, L'imperatore si diverte (1950), Merletti diVenezia (1951), Cocoricò, Quel treno che si chiama ...
Leggi Tutto
Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] , già compagno di classe di Philipe al liceo Stanislas di Cannes.
Presentato al Festivaldi Bruxelles del 1947 , provocando comunque una campagna di stampa ostile. Presentato sempre nel 1947 anche alla Mostra diVenezia, Le diable au corps ottenne ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] due volte con il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia, nel 1980, ex aequo, per Atlantic City (Atlantic City U Palma d'oro al Festivaldi Cannes come miglior documentario, ed ebbe modo di collaborare alla sceneggiatura di Un condamné à mort ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...