GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] direzione di T. Serafin. Consigliato dal prozio C. Parente, direttore della banda municipale diVenezia, Festival 900 Musica di Trento, venne eseguita la prima esecuzione di Guernica, composizione commissionatagli dal Theater des Augenblicks di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] . Rossini. Particolarmente versatile, nella stagione 1950-51, aveva affrontato il ruolo di Wally nell'omonima opera di A. Catalani alla Fenice diVenezia, apparendo nel Requiem di Verdi a palazzo Ducale (accanto a Cloe Elmo e G. Prandelli) e nel Mosè ...
Leggi Tutto
Chiarini, Luigi
Paolo Bertetto
Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo di cinema completo attraversò la cultura [...] 1962 pubblicò Arte e tecnica del film. Dal 1963 fu direttore della Mostra del cinema diVenezia, che contribuì a riqualificare e a rilanciare come festival dall'indubbia impronta culturale. Nel 1968, attaccato su un fronte dai produttori e sull'altro ...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] Perlea. Nello stesso anno debuttò alla Fenice diVenezia, nel 1947 al Verdi di Pisa e al S. Carlo, nel 1948 al Comunale di Bologna, nel 1949 al Massimo di Palermo, al Massimo Bellini di Catania e alla Scala di Milano: qui la sua prima apparizione fu ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] d'oro alla Mostra del cinema diVenezia.
Grazie al padre professore di letteratura e alla madre pittrice, la furente impatto visivo. Con The butcher boy (1997), premiato nel 1998 al Festivaldi Berlino con l'Orso d'argento per la migliore regia, J. ha ...
Leggi Tutto
CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] 32), direttore artistico del Festival internazionale di musica contemporanea a Venezia (1936-46) e sovrintendente al teatro La Fenice diVenezia (1940-46); ricoprì anche la carica di capo della segreteria artistica dell'Accademia di S. Cecilia a Roma ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Prospero
Sauro Rodolfi
MONTECCHI, Prospero. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 6 agosto 1863 da Stanislao, domestico, e da Maria Iori, cucitrice, ambedue provenienti dai dintorni della città.
Benché [...] 217; Le festival Paul Vidal, in Le Ménestrel, LXXI (1905), 11, p. 407; Il Maestro M., in L’Italia centrale, XLIII (1905), 328, p. 3; Concittadino che si fa onore, ibid., 340, p. 3; Il successo del violoncellista M. al liceo musicale diVenezia, ibid ...
Leggi Tutto
Le corbeau
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] al 1947 di Quai des Orfèvres (Legittima difesa), premio per la miglior regia alla Mostra diVenezia.
La n. 419, janvier 1996.
Henri-Georges Clouzot, a cura di F. Pieri, in Festival France Cinéma, Firenze 1998.
Sceneggiatura: Le corbeau, Paris 1948; ...
Leggi Tutto
MASETTI, Enzo.
Ennio Speranza
– Nacque a Bologna il 19 ag. 1893 da Giulio ed Emma Boversi. Studiò al conservatorio della sua città diplomandosi in composizione nel 1920 sotto la guida di F. Alfano. [...] da ricordare Idillio e ditirambo per orchestra (l’Idillio fu eseguito l’8 sett. 1938 a Venezia nell’ambito del Festival internazionale di musica contemporanea), le Leggende italiche per violino e orchestra (1941), Notturno e vendemmiale per orchestra ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] Italiani alla Mostra del Cinema diVenezia 1982; Premio speciale della giuria ‒ Gold Plaque al Festivaldi Chicago; Gran Premio al Festivaldi Strasburgo; Premio opera prima ‒ Ariston d'Argento al Festivaldi Trieste; Premio della critica al ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...