• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [831]
Biografie [409]
Cinema [376]
Musica [106]
Teatro [78]
Arti visive [62]
Storia [36]
Cinematografie nazionali [38]
Letteratura [33]
Geografia [23]
Film [25]

ALOV, Aleksandr

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alov, Aleksandr Daniele Dottorini Nome d'arte di Aleksandr Aleksandrovič Lapsker, sceneggiatore e regista cinematografico ucraino, nato a Char′kov (Ucraina) il 26 settembre 1923 e morto a Mosca il 12 [...] il premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia con Mir vchodjaščemu (Pace a chi entra), e nel 1981 il primo premio al Festival di Mosca con Teheran 43 (Nido di spie).Arruolatosi nell'Armata rossa, durante la Seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMICO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista) Bernardo Bertolucci Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] il progetto, e il film, con il titolo Bahia de todos os sambas (1996), fu presentato alla Mostra del cinema di Venezia e al Festival di L'Havana. Fra gli altri suoi documentari vanno ricordati: Appunti per un film sul jazz (1965), Futurismo-Futurismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERNARDO BERTOLUCCI – FESTIVAL DI LOCARNO – ROBERTO ROSSELLINI – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Gianni (1)
Mostra Tutti

YANG, Edward

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yang, Edward (pinyin Yang Dechang) Giuseppe Gariazzo Grazia Paganelli Regista cinematografico taiwanese, nato a Shanghai il 6 novembre 1947. Insieme a Hou Hsiao-hsien, è il cineasta più rappresentativo [...] della città di Taipei. Nel 2000 ha vinto il premio per la regia al Festival di Cannes con Yi di convivenza (talvolta difficile) tra tradizione e desiderio di rinnovamento. Bibliografia Taiwan: nuove ombre elettriche, a cura di M. Müller, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – JIANG JIESHI – LOS ANGELES – STATI UNITI

SCHELL, Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schell, Maria (propr. Maria Margarethe Anna) Francesco Costa Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vienna il 15 gennaio 1926, da padre svizzero e madre austriaca. Bionda, esile, romantica, abile [...] menzione speciale al Festival di Cannes per la sua interpretazione in Die letzte Brücke (1954; L'ultimo ponte) di Helmut Käutner e la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia con Gervaise (1956) di René Clément. Figlia di un drammaturgo, poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – FESTIVAL DI CANNES – LUCHINO VISCONTI – ALEXANDRE ASTRUC

BRUNO, Edoardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bruno, Edoardo Bruno Roberti Critico e studioso del cinema, nato a Roma l'11 settembre 1928. La sua riflessione sulla centralità dell'esperienza cinematografica, si è articolata tanto attraverso saggi [...] collaboratore di terza pagina sull'"Avanti", occupandosi di critica cinematografica e teatrale. La conoscenza, al Festival di Cannes del Cinema. Ha curato per la Mostra del cinema di Venezia varie retrospettive (René Clair, Luis Buñuel, Jean Cocteau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMAI, Tadashi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Imai, Tadashi Dario Tomasi Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo l'8 gennaio 1912 e morto ivi il 22 novembre 1991. Principale figura tra i cineasti di sinistra del cinema indipendente giapponese [...] Festival di Berlino nel 1958 per la miglior regia e nel 1963 con l'Orso d'Oro. Dopo aver frequentato l'Università imperiale di Satō, Imai Tadashi, in Schermi giapponesi. La finzione e il sentimento, a cura di M. Müller, Venezia-Pesaro 1984, pp. 78-86. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – NEW YORK – OKINAWA – NUMAZU – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMAI, Tadashi (1)
Mostra Tutti

CRITOFILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Critofilm Paola Scremin Termine coniato da Carlo Ludovico Ragghianti per indicare realizzazioni filmiche in cui l'interpretazione delle opere d'arte è proposta attraverso il movimento della macchina [...] d'arte cinematografica di Venezia che nel 1957 organizzò una sezione retrospettiva del film sull'arte, le proiezioni dei CUC (Circoli Universitari del Cinema) e, negli ultimi anni di produzione, il Festival di Bergamo, di cui Ragghianti, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – GENERI E RUOLI

GHEZZI, Enrico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ghezzi, Enrico Bruno Roberti Critico cinematografico e autore televisivo, nato a Lovere (Bergamo) il 26 giugno 1952. In veste di ideatore di programmi e cicli televisivi dedicati al cinema ha svolto [...] ") e con la direzione (1991-1998) del Festival cinematografico di Taormina.Nel 1985 ha curato, con Giusti, la retrospettiva su Walt Disney per la Mostra del cinema di Venezia. Nel 1994 ha seguito l'edizione di un numero speciale della rivista "Panta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL CINEMATOGRAFICO DI TAORMINA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FILOSOFIA MORALE – STANLEY KUBRICK – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEZZI, Enrico (1)
Mostra Tutti

SHINDŌ, Kaneto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shindō, Kaneto Dario Tomasi Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Hiroshima il 28 aprile 1912. Autore di complessi e sofferti ritratti femminili, S. ha sempre dichiarato la sua profonda ammirazione [...] (1961; L'isola nuda), che ottenne il Gran premio al Festival di Mosca dello stesso anno, e Onibaba (1964; Onibaba ‒ Le T. Satō, Shindō Kaneto, in Schermi giapponesi, a cura di M. Müller, 2° vol., La finzione e il sentimento, Venezia 1984, pp. 93-102. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHINDŌ, Kaneto (1)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Giovanni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grazzini, Giovanni Simone Emiliani Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] dell'Enciclopedia Italiana, fece inoltre parte di giurie di festival internazionali, nonché consulente della Mostra del cinema di Venezia e, ancora sul versante letterario, curatore di Gli anni della feluca, con testi di Lucio d'Ambra (1989). Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 84
Vocabolario
sublagunare
sublagunare s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali