Ciulei, Liviu
Daniele Dottorini
Regista, attore e scenografo teatrale e cinematografico romeno, nato a Bucarest il 7 luglio 1923. Benché abbia diretto soltanto tre film, per le innovazioni della sintassi [...] 1965 il premio per la regia al Festivaldi Cannes, uno dei primi riconoscimenti internazionali Europa dell'Est, 1960-77, a cura di M. Liehm, Venezia 1977.
D. Nasta, Cinema rumeno, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol., L ...
Leggi Tutto
Tsai Ming-Liang (pinyin Cai Mingliang)
Donatello Fumarola
Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese, nato a Kuching (Malesia) il 27 ottobre 1957. È una delle figure di punta della seconda ondata [...] ) il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia; per Heliu (1997; Il fiume) il Premio speciale della giuria al Festivaldi Berlino; per Dong (1998; The hole ‒ Il buco) il premio Fipresci al Festivaldi Cannes; per Bu san (2003, noto come Goodbye ...
Leggi Tutto
Zanussi, Krzysztof
Leonardo Gandini
Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939. La morale individuale, il significato ultimo dell'esistenza, i limiti della conoscenza umana: [...] Locarno il Pardo d'oro nel 1973 per Illuminacjia (Illuminazione), al Festivaldi Cannes il premio per la regfia nel 1980 per Constans, alla Mostra del cinema diVenezia il premio della giuria nel 1982 per Imperativ (Imperativo) e il Leone d'oro nel ...
Leggi Tutto
Grifi, Alberto
Francesca Vatteroni
Regista e operatore cinematografico, nato a Roma il 29 maggio 1938. Tra le personalità più significative del cinema militante italiano, ha rappresentato la perfetta [...] con film quali Parco Lambro (1976) e Anna (girato tra il 1972 e il 1974, e presentato ai festivaldi Berlino e diVenezia nel 1975), lungometraggio diretto con Massimo Sarchielli, le cui riprese vennero effettuate con il videotape e riversate in ...
Leggi Tutto
Ungari, Enzo (propr. Vincenzo)
Donatello Fumarola
Critico cinematografico, sceneggiatore, operatore culturale, nato a La Spezia il 13 luglio 1948 e morto a Roma il 22 febbraio 1985. Fu uno degli esponenti [...] difestival e rassegne alla scrittura, il discorso e il 'fare' di U. costituirono una costellazione lussureggiante di percorsi. Fu il promotore di Mostra del cinema diVenezia, che aprì a contaminazioni allora inedite tra forme di cinema diverse per ...
Leggi Tutto
Naumov, Vladimir Naumovič
Daniele Dottorini
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Leningrado (od. San Pietroburgo) il 6 dicembre 1927. Se insieme ad Aleksandr Alov ha rappresentato il [...] il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema diVenezia nel 1961 per Mir vchodjaščemu (Pace a chi entra) e nel 1981 il primo premio al Festivaldi Mosca con Tegeran-43 (1980; Nido di spie).
Dopo la morte di Alov (cui si rinvia per la comune ...
Leggi Tutto
Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] Dopo alcuni film drammatici (Il fornaretto diVenezia, 1939, firmato con lo pseudonimo di John Bard) approdò al film storico 'amore, 1950). Nel 1960 ottenne una candidatura al Festivaldi Berlino con un altro film ambientato durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Douglas, Gordon
Douglas, Gordon. – Artista scozzese (n. Glasgow 1966). Dopo aver studiato alla Glasgow school of art (1984-1988) e alla Slade school of fine art (1988-1990), ha vinto il Turner prize [...] che hanno per protagonista il celebre calciatore, presentato alla Biennale diVenezia nel 2006 e al Film festivaldi Cannes, e ha esposto al MoMa di New York. Nel 2007 ha esposto al MART di Trento e Rovereto e nel 2011 ha realizzato Raise the dead ...
Leggi Tutto
Pipilotti Rist
– Nome d'arte dell'artista svizzera Elisabeth Charlotte Rist (n. Grabs 1962). Dopo gli studi in arti applicate, illustrazione, fotografia e comunicazione visiva compiuti tra Vienna e Basilea, [...] , 2011), Sydney (2000, 2008), Istanbul (1997, 1999, 2007), Mosca (2007), Shanghai (2002). Il suo primo lungometraggio Pepperminta, cui ha lavorato dal 2005, è stato presentato nel 2009 ai festival del cinema diVenezia, Siviglia, Miami, Rotterdam. ...
Leggi Tutto
Ricci/Forte
Ricci/Fòrte. – Duo teatrale costituito dagli autori, attori e registi Stefano Ricci (n. Roma) e Gianni Forte (n. Trani), che nel 2007 hanno fondato una compagnia con il loro nome. Dopo l'incontro [...] la regia di M. Popolizio, premio della critica alla Biennale diVenezia teatro 2009. Macadamia nut brittle (2009), con la regia di S. primo studio di Imitation of death (2011), ispirato al mondo di C. Palahniuk. Al RomaEuropa festival WunderKammer ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...