enti culturali
Organizzazioni pubbliche o private, senza scopo di lucro, che svolgono un’opera di produzione, promozione e diffusione della cultura. Fra i principali e. c. italiani, si ricordano: il Comitato [...] Festival dei due mondi di Spoleto, che dal 2008 ha il compito di curare la realizzazione dell’omonimo festivaldi musica, lirica, balletto e teatro (il Festival ; la Fondazione la Biennale diVenezia, precedentemente società di cultura cui, dal 2004, ...
Leggi Tutto
Flamand, Frederic
Flamand ⟨-mã´⟩, Frédéric. – Regista e coreografo belga (n. Etterbeek 1949). Formatosi come attore, fondò, con il fratello Charles (n. 1940, più noto con lo pseud. di Frédéric Baal), [...] ; Muybridge-Marvey, 1998; Metapolis-project 972, 2000. Nel 2003 la Biennale diVenezia gli ha conferito l’incarico di direttore artistico in occasione del primo Festivaldi danza contemporanea della Biennale; nel 2004 è stato nominato direttore del ...
Leggi Tutto
Ivo, Ismael
Ivo, Ismael. – Ballerino e coreografo brasiliano (n. San Paolo del Brasile 1955). Dopo aver studiato recitazione e danza nella sua città di origine, nel 1983 è entrato nella compagnia di [...] award for the most outstanding performance of the year. Dal 2005 ha assunto la direzione del Festival internazionale di danza contemporanea della Biennale diVenezia e ha scelto come tema l’esplorazione del corpo. Sono così nate la trilogia Body ...
Leggi Tutto
Guillem, Sylvie
Guillem ⟨ġii̯èm⟩, Sylvie. – Ballerina francese (n. Parigi 1965). Allieva della scuola di ballo dell'Opéra di Parigi, è entrata a far parte della compagnia di quel teatro nel 1981, divenendone [...] Khan e Robert Lepage sono nate le coreografie di Push (2005), Broken Fall (2006), Sacred monsters (2007) e Eonnagata (2009). Nel 2012 G. ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera dell’8° Festival internazionale di danza contemporanea diVenezia. ...
Leggi Tutto
Lozano-Hemmer, Rafael
Lozano-Hemmer, Rafael. – Artista messicano-canadese (n. Città di Messico 1967). Ha sviluppato grandi installazioni tecnologiche interattive al confine tra l’architettura e l’arte [...] di Città di Messico, oppure Solar equation, commissionata nel 2010 dal Light in winter festivaldi Melbourne, fedele simulazione del Sole 100 milioni di Messico alla Biennale diVenezia. Ha inoltre esposto alle biennali di arte di Sidney, Liverpool, ...
Leggi Tutto
Spiro, Simone
Spiro, Simone. – Drammaturgo, attore e regista teatrale (Messina 1964). Dal suo incontro artistico con l’attore messinese Francesco Sframeli, è nata nel 1994 la compagnia Sciamone-Sframeli. [...] secondo premio Ubu, cui sono seguiti La busta (2006); Pali (2009) e Giù (2012). Al cinema ha diretto Due amici (2002), tratto dalla sua pièce d’esordio, che ha vinto al Festival cinematografico diVenezia il Leone d'oro per la migliore opera prima. ...
Leggi Tutto
Castri, Massimo
Castri, Massimo. – Attore e regista teatrale (n. Cortona 1943). Ha iniziato la carriera come attore diretto in teatro da G. Cobelli e R. Guicciardini e poi, nel cinema, da L. Cavani e [...] è stato direttore del Teatro stabile di Torino e nel 2004 direttore del Festival internazionale del teatro organizzato dalla Biennale diVenezia. Dopo Porcile (2008) di P. P. Pasolini, con Finale di partita (2009) di S. Beckett ha vinto il premio ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Sessanta, Enriquez ha preso parte al Festival della Nuova Musica di Donauschingen, presentando l'opera Ixamatal (1969 latine, Parigi 1981; AA. VV., America latina: lo schermo conteso, Venezia 1981; C.J. Mora, Mexican cinema: reflections of a society, ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] della p. statunitense) e ''Leone d'Oro'' al festival del Film pubblicitario di Cannes; M. D'Adda e G.P. Vigorelli, pubblicità in Italia, Bari 1985; M. Medici, La parola pubblicitaria, Venezia 1986; J.J. Conrad, Fare spot, Milano 1986; R. Grandi ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Antonio Lanza
Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, [...] campo della musica contemporanea.
Al secondo Festival del Jazz di Sanremo (1957), con il proprio ottetto I grandi del jazz, ivi 1979; G.C. Roncaglia, Una storia del jazz, Venezia 1979-82; F. Fayenz, Musica per vivere, Bari-Roma 1980; L. Cerchiari, ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...