Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930, morto ivi il 20 febbraio 1996. Parzialmente autodidatta, studiò composizione per qualche tempo nella sua [...] J. Cage, approfondì lo studio di strumenti della tradizione giapponese come la sperimentale) a Tokyo, fondatore del festival Music Today (1973-92) Yogaku. Percorsi della musica giapponese del Novecento, Venezia 1998.
J. Konuma, Takemitsu Toru Oto- ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] solo in parte dalla fortuna di poetry readings, premi, concorsi e festival.
Su uno sfondo sempre più Atti del convegno: Monastier - Venezia, 4-7 maggio 1994, a cura di G. Marra, A. de Vaucher Gravili, A. Gebbia, Venezia 1996.
A. de Vaucher Gravili ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di grandi eventi (è il caso, per es., di Torino con le Olimpiadi invernali 2006). Ugualmente nel ripetersi di appuntamenti culturali (festival i confini orientali (per es., dal Friuli-Venezia Giulia, dal Veneto, dall'Emilia-Romagna verso Slovenia ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] festival'' o ''tornei internazionali''. Esse si articolano in più tornei, ciascuno dei quali riservato ai giocatori di sono diventati sempre più numerosi. Va citata la serie di tornei svoltisi a Venezia dal 1947 al 1953; altra serie lunghissima, e ...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] proprio in anni recenti ha acquisito una importante centralità, vincendo premi nei principali festival cinematografici, il Leone d’oro veneziano a Sacro GRA, di Gianfranco Rosi, nel 2013, e trovando una distribuzione nel circuito ‘normale’ delle sale ...
Leggi Tutto
VITEZ, Antoine
Biancamaria Mazzoleni
Regista e direttore di teatro francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1930, morto ivi il 30 aprile 1990. Diplomato in lingue orientali, ottimo traduttore, a partire [...] ), Amleto di Shakespeare, Falsch di R. Kaliski, Le prince travesti di Marivaux, L'airone di V. Axionov, spettacoli di marionette, e Le soulier de satin di Claudel. Nel 1985 presentò Lucrezia Borgia di V. Hugo al Festival d'Avignon (e a Venezia e ...
Leggi Tutto
Morto ad Aldeburgh, Suffolk, il 4 dicembre 1976. Dopo il successo internazionale di Peter Grimes la figura di B., pur incontrando l'opposizione di vasti settori dell'avanguardia europea e americana del [...] di antiche opere del repertorio musicale inglese e l'allestimento di lavori del teatro musicale inglese del Novecento. Nel 1948 fondò il Festival annuale didi W. Plomer, ivi 1953); The turn of the screw (testo di Myfanwy Piper, da H. James, Venezia ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . È il 9 giugno 1940. Il giorno dopo il duce dal balcone di palazzo Venezia lancia il suo proclama: "Un'ora segnata dal destino batte nel cielo di 27,8 km a Bruxelles, è preceduto di 32″ soltanto da Rivière. I giorni successivi sono un festival per ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] giornalisti italiani ‒ l'altro era Luigi Barzini ‒ che avevano seguito il raid Pechino-Parigi. Segretario era il veneziano Antonio Vaghi, che di lì a poco avrebbe abbandonato la FISA per più importanti incarichi nella Federazione internazionale ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] Venezia registra più di 2 milioni di presenze, Roma 1,5 milioni, Firenze 733.000, con una media di permanenza di poco meno di tre giorni e con effetti di stagione più dura del rap per diventare festival della musica popolare salentina, con riserve per ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...