PEDRELL, Felipe
Higinio Anglès
Compositore, musicologo e critico catalano, nato a Tortosa il 19 febbraio 1841, morto a Barcellona il 19 agosto 1922. A sette anni cantore nella cattedrale di Tortosa, [...] Venezia assistette alla rappresentazione del prologo dei Pirenei che infine vide rappresentati interamente con grande successo al liceo di del 1903, le sue composizioni raggiungono il numero di 262. Il suo festival lirico El comte d'Arnau è del 1904; ...
Leggi Tutto
MONEO, Rafael
Daniela Colafranceschi
Architetto spagnolo, nato a Tudela il 9 maggio 1937. Ha conseguito la laurea presso la Scuola di Architettura di Madrid (1961), lavorando dal 1958 al 1961 insieme [...] ); ampliamento della stazione di Atocha a Madrid (1989); il nuovo aeroporto di Siviglia (1992). Sono da segnalare inoltre: il progetto del Concorso per Cannaregio a Venezia (1978) e quello per il Concorso del Palazzo del Festival a Santander (1984 ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] the novel. Critical prefaces (a cura di R. P. Blackmur), New York 1934 (tr. it.: Le prefazioni, Venezia 1956).
Jung, C. G., 1970.
Paolozzi, L. (a cura di), Primo festival culturale africano di Algeri. Dalla negritudine all'africanismo, Milano ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Ergon, 1961, p. 236; R. V. Schroder, in Greek Drama. Festival Papers, Univ. South Dakota 1967, p. 13 ss.; odèon: A. Defrasse , p. 463; R. Meng, Impressioni sugli scavi del t. rom. di T., Venezia 1941 (incisioni); V. Scrinari, T., Roma 1951, p. 76 ss ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] la tenuta dell’ archivio corrente delle parrocchie, Venezia 2006.
13 C. Violante, L’organizzazione ecclesiastica avesse in mente il I Festival della canzone organizzato e presentato il 30 aprile del 1958 nel teatro Monteverdi di La Spezia da un certo ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] di verso opposto risalgono agli anni Cinquanta del 20° sec., con la concentrazione nel Southbank Centre della Royal Festival Architettura e società, a cura di R. Burdett, 10a Mostra internazionale di architettura, Venezia 2006 (catalogo della mostra). ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] di Edoardo Ferravilla, la Genova di Gilberto Govi, la Catania di Angelo Musco e Nino Martoglio, la Trieste di Angelo Cecchelin, la Veneziadi Cesco Baseggio, la Roma didi iniziative – case editrici spesso velleitarie e parassitarie, festival ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] alcuni fra i principali storici dell’arte italiani. Dal 1950 a Venezia si tenne, quindi, il Festival della moda, le cui sfilate costituirono per anni uno degli appuntamenti di maggiore sfarzo della moda italiana.
Nel 1949 anche i grandi sarti ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] di vendite se non di futura canonizzazione, altre forme di comunicazione: un invito a un festival o un passaggio in televisione valgono più di Definizione e attualità di un genere letterario, Venezia 2002.
R. Luperini, Breviario di critica, Napoli ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] o dei grandi festival internazionali come sfilate di moda. L’accrescimento repentino del valore di mercato delle star Torino 2006.
C. Jandelli, Breve storia del divismo cinematografico, Venezia 2007.
Si veda inoltre:
M.-L. Fort, Une analyse ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...