GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] G. Petrassi, in Monthly Musical Record, settembre 1936; L. Dallapiccola, ibid., febbraio 1937; Musiche nuove al V Festival intern. di musica contemporanea a Venezia, in Nuova Antologia, 1° ott. 1937; Due opere nuove: R.W. Williams e R. Strauss, in La ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] Verona, inaugurando il festival shakespeariano.
Sempre fedele al copione, senza stravolgimenti di sorta, fiducioso nel vecchio, Verona 2003; Una giornata di studi su R. S. Atti del Convegno..., Verona, a cura di P. Baggio, Venezia 2010; A. Gjata, Il ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] Venezia, si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Roma e iniziò il suo percorso scientifico sotto la guida di con testi e sceneggiature di apprezzati cortometraggi naturalistici, premiati in festival internazionali (Padova 1952, ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] ’argento nel 2012 nell'ambito del Festival internazionale del cinema di Roma e che fece conoscere agli 2003, pp. 324 s.; Storia del cinema italiano, a cura di E.G. Laura - A. Baldi, VI (1940-1944), Venezia-Roma 2010, pp. 62, 113, 116, 191, 211, ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] , Bari, Milano, Torino, Brescia, Padova, Parigi (Marais, Festival Estival, Maison de l’ORTF), Lione, Tolosa, Liegi, Fiandre Lorenzo Bianconi ha curato l’edizione della Finta pazza di Sacrati (Venezia, la Fenice, 1987).
Pubblicazioni. B. Marcello, ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] Lowe è stata la sola agenzia italiana a ottenere più volte il riconoscimento del Festival international de la publicité di Cannes (noto anche come Cannes Lions), conseguendo Leoni di bronzo nel 1997, nel 1999 e nel 2002, d’argento nel 2000 e d ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] i quali condivise viaggi per assistere a festival e concerti internazionali e notturne jam-sessions . M., in Immaginazione megastrutturale dal futurismo ad oggi, a cura di E. Crispolti, Venezia 1979; S. M.odelle tensioni cognite, in Parametro, 1979, ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Erasmo.
Anna Tedesco
– Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] giovane musicista siciliano, Gioan Pietro Flaccomio di Milazzo, Le risa a vicenda (Venezia, G. Vincenzi, 1598). Due di scuola caravaggesca, in Musica e filologia: contributi in occasione del festival Musica e filologia… 1982, a cura di M. Di ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] la BBC e con Lomax, che si concretò nel lungo viaggio per l’Italia di Lomax e Carpitella (cfr. A. Lomax, L’anno più felice della mia vita : nel 1949 promosse a Venezia il secondo congresso e festival dell’organizzazione, di cui fu eletto nel comitato ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] in altri importanti teatri, e Il masnadiero degli Abruzzi (Venezia, La Fenice, 26 dicembre 1840), che invece non ebbe ), diresse al Birmingham Festival la sua cantata pastorale The Lord of Burleigh (Ryan, dal poema di Alfred Tennyson; Birmingham, ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...