VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] , tramite altresì la lettura del Ponte della Ghisolfa, raccolta di novelle sempre testoriane, dal già citato film Rocco e i suoi fratelli, al debutto con Leone d’argento al Festivalveneziano nel settembre del 1960, poi Nastro d’argento.
Nella ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] Agostino Orizio fondò il Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo Arturo di Benedetti Michelangeli. Nominato professore nel Conservatorio di Bologna nel 1939, trasferito nel Conservatorio diVenezia nel 1945 e nel Conservatorio di ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] attore che apparirà soltanto ne L'impresario delle Smirne (Giardini diVenezia, agosto 1947, riduzione e regia del Simoni) con e col premio speciale della giuria al IV Festivaldi Locarno 1949), Ladri di biciclette: girato nelle strade come il primo ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] a rotelle, non prese forma né in quell’anno, né a seguito di nuovi annunci.
Nel 2007 la Mostra diVenezia gli assegnò il Leone d’oro alla carriera, mentre nel 2011 fu la volta del Festivaldi Cannes, che lo premiò con la Palma d’oro onoraria.
Il ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Bernardo girò La commare secca, presentato alla Mostra diVenezia del 1962. Riconobbe con orgoglio la propria influenza l’opera dei figli e fu al Festivaldi Cannes, in cui concorse Novecento di Bernardo. Pur essendo viaggiatore timoroso del volo ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] postweberniana. Recensendo nel 1955 il XVIII Festival internazionale di musica contemporanea diVenezia, annotò con disappunto come quasi tutto il festival avesse programmato «musica di epigoni: di un neoclassicismo, nel senso più ampio ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] se è tanto forte nell'uomo il bisogno di amare e se l'uomo può carezzare l'idea di unire tre donne "veramente, egualmente, sinceramente amate".
Il seduttore, presentato al Festival internazionale diVenezia il 4 ott. 1951, destò scandalo, soprattutto ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] ; il film ricevette il Leone d’oro alla Mostra del cinema diVenezia e rimase sei mesi in cartellone a New York. Vi furono poi via via la direzione del Festivaldi Taormina dal 1995 al 2001 e nel 2002 del Teatro di Roma.
Per una mobilità politica ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] con Gian Francesco Malipiero e Alfredo Casella. Quest’ultimo avrebbe sostenuto Gavazzeni facendo eseguire al Festivaldi musica contemporanea diVenezia i Canti di operai lombardi nel 1937 e il Dialogo per tenore, baritono e orchestra nel 1941, e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] , pp. 33 s.; R. Maiani, M. C.T. e l'Ouverture per il "Coriolano", in Programma dell'XI Festivaldi musica contemporanea, Venezia 1948, pp. 43-46; A. Hernet, Aucassin et Nicolette, in Radiocorriere, s. 14 giugno 1952; M. Rinaldi, Rivive la cantafavola ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...