• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [831]
Biografie [409]
Cinema [376]
Musica [106]
Teatro [78]
Arti visive [62]
Storia [36]
Cinematografie nazionali [38]
Letteratura [33]
Geografia [23]
Film [25]

FREARS, Stephen

Enciclopedia del Cinema (2003)

Frears, Stephen Federico Chiacchiari Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] 'esecutore'. Dello stesso anno è Liam, storia di una famiglia cattolica operaia nel periodo della Grande depressione. Ha successivamente diretto Dirty pretty things (2002), presentato al Festival di Venezia. Bibliografia E. O'Neill, Stephen Frears ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI VENEZIA – GRANDE DEPRESSIONE – LINDSAY ANDERSON – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREARS, Stephen (2)
Mostra Tutti

ICHIKAWA, Kon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ichikawa, Kon Dario Tomasi Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] Biruma no tategoto (1956; L'arpa birmana) e Nobi (1959; Fuochi nella pianura), il primo dei quali fu presentato nel 1956 al Festival di Venezia, dove ottenne il Premio San Giorgio e una menzione speciale. Nel 1960 con Kagi (1959, La chiave) vinse al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TANIZAKI JUN'ICHIRŌ – FESTIVAL DI VENEZIA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICHIKAWA, Kon (1)
Mostra Tutti

Kiārostamī, ̔Abbās

Enciclopedia on line

Kiārostamī, ̔Abbās Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (Teheran 1940 - Parigi 2016). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è [...] d'oro. Con Bād mā-rā khāhad burd (Il vento ci porterà via, 1999) ha ottenuto il Gran premio speciale della giuria al festival di Venezia. Nel 2000, per raccontare la piaga dell'Aids, si è recato in Uganda a girare ABCAfrica (2001); nel 2002, con Ten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI LOCARNO – FESTIVAL DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – TEHERAN – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiārostamī, ̔Abbās (3)
Mostra Tutti

Coutard, Raoul

Enciclopedia on line

Direttore della fotografia e regista francese (Parigi 1924 - Labenne 2016). Reporter di guerra in Indocina per Time e Life, dopo alcuni film anonimi, si è legato alla Nouvelle vague francese, rivelandosi [...] ) e La Chinoise (1967), per poi ritrovarsi con Passion (1982, premiato al festival di Cannes) e Prénom Carmen (1983, premio speciale della giuria al festival di Venezia). Ha lavorato per altri esponenti del nuovo corso del cinema francese, tra cui F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – INDOCINA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coutard, Raoul (1)
Mostra Tutti

Kechiche, Abdellatif

Enciclopedia on line

Kechiche, Abdellatif Attore, regista e sceneggiatore franco-tunisino (Tunisi 1960). Trasferitosi con la famiglia a Nizza all’età di sei anni, ha studiato arte drammatica al conservatorio di Antibes; dopo le prime esperienze [...] : La graine et le mulet (Cous Cous, 2007; Gran premio della giuria al Festival di Venezia nel 2007 e 4 premi César nel 2008); Vénus noire (2010), storia di una ragazza ottentotta esibita agli inizi dell’Ottocento nei salotti europei; La vie d'Adèle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MOSTRA DI VENEZIA – VOLTAIRE – ANTIBES – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kechiche, Abdellatif (1)
Mostra Tutti

Kim Ki-duk

Enciclopedia on line

Kim Ki-duk ⟨... -dùk⟩. -  Regista cinematografico sudcoreano (Bonghwa 1960 - Riga 2020). Dopo una giovinezza difficile, segnata dalle più svariate esperienze, all'inizio degli anni Novanta si è trasferito a Parigi [...]  (Ferro 3-La casa vuota, 2004, Leone d’argento, premio speciale per la regia al festival di Venezia); Samaria (La Samaritana, 2004, Orso d'argento al Festival di Berlino); Hwal (L’arco, 2005); Shi gan (Time, 2006); Soom (Soffio, 2007); Bi-mong (Dream ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SUDCOREANO – SAMARIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Ki-duk (1)
Mostra Tutti

Pablos Sánchez, David

Enciclopedia on line

Pablos Sánchez, David. – Regista e sceneggiatore messicano (n. Città di Messico 1982). Formatosi presso il Centro de capacitación cinematográfica di Città di Messico, ha ottenuto un master in regia alla [...] interpersonali. La vida después (2013), sua prima prova come regista e sceneggiatore di lungometraggi presentata alla 70a edizione del Festival di Venezia, sviluppa compiutamente queste tracce tematiche analizzando lungo le sfumature del ricordo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – COLUMBIA UNIVERSITY – CITTÀ DI MESSICO

Zvyagintsev, Andrej Petrovič

Enciclopedia on line

Zvyagintsev, Andrej Petrovič Regista cinematografico russo (n. Novosibirsk 1964). Completati gli studi di recitazione presso l’Università russa di arti ha esordito nella regia cinematografica con la pellicola Vozvraščenie (Il ritorno, [...] il Leone d'Oro al Festival di Venezia ottenendo ampi consensi di critica e di pubblico. Regista di opere drammatiche, in cui l’analisi della condizione umana è condotta sul fondo del vasto scenario di una Russia cui vengono restituiti esatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – GOLDEN GLOBE – RUSSIA

Su Tong

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Su Tong Maria Rita Masci (propr. Tong Zhonggui) Scrittore cinese, nato a Xuzhou (Jiangsu) il 23 gennaio 1963. Laureatosi all'università di Pechino nel 1984 presso il dipartimento di cinese, dal 1986 [...] cui il regista Zhang Yimou ha tratto il film Lanterne rosse (Leone d'oro al festival di Venezia nel 1991). È la storia di Songlian, studentessa diciannovenne che accetta di diventare la quarta moglie del ricco Chen Zuoqian. Le rivalità e gli odi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZHANG YIMOU – NANCHINO – JIANGSU – KUNMING – XUZHOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Su Tong (2)
Mostra Tutti

GRAMATICA, Maria Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Maria Francesca (Irma) Gianni Gatti Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] e all'esordiente Valentina Cortese, il ruolo, quasi autobiografico, di una vecchia attrice; per finire fu la duchessa di Herrera ne I mariti di C. Mastrocinque, presentato al festival di Venezia di quell'anno. Nel successivo 1942, ancora con Emma, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
sublagunare
sublagunare s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali