Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] regie per i principali teatri lirici italiani (Teatro Regio di Torino, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Comunale di Pesaro, La Fenice diVenezia) ed europei (Opéra du Rhin di Strasburgo, Opéra di Parigi), contribuendo fra l'altro al rilancio dell ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] girato Lumière (1976); L'adolescente (1978); Lillian Gish (1983). Le sono stati assegnati il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema diVenezia (1992), l'Orso d'oro alla carriera al Festivaldi Berlino (2000), la Palma d'oro alla carriera al ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] è stata costituita in fondazione.
Organizzato dall’Ente autonomo della Biennale diVenezia è anche il Festival internazionale del teatro diVenezia che deriva dalle manifestazioni teatrali che, sempre in seno alla Biennale d’arte, si svolsero a ...
Leggi Tutto
Huppert ⟨üpèer⟩, Isabelle (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1953, secondo altre fonti 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con [...] de femmes e nel 1995 per La cérémonie (Il buio nella mente), al Festivaldi Berlino (con le altre attrici del cast) per 8 femmes. Inoltre, nel 2005 le è stato conferito a Venezia un Leone speciale alla carriera e l’anno successivo ha vinto il Lumiere ...
Leggi Tutto
Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] Lee (Massachusetts) nel 1933, e il settore danza della Biennale diVenezia (istituito come settore autonomo nel 1998), che dal 2003 ha assunto la denominazione di F. internazionale di danza contemporanea; alla sua guida si sono alternati: C. Carlson ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (Roma 1924 - ivi 2005). Figlia del critico d'arte Enrico, iniziò precocemente a dipingere, sollecitata anche dall'ambiente intellettuale riunito intorno alla famiglia. Dopo la prima personale [...] come la Biennale diVenezia (varie edizioni, dal 1950 al 1995) e la Quadriennale di Roma (varie edizioni di Villa Torlonia (2024). Ebbe inoltre un'intensa attività come scenografa, lavorando soprattutto per i teatri francesi (Maria Stuart, Festivaldi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] McShine). Il padiglione degli S.U. alla Biennale diVenezia del 1984 potrebbe considerarsi come il riconoscimento ufficiale del direzione si sono potuti trovare sia nell'esposizione di arti visive al Festivaldi Spoleto del 1991 (Places with a past: ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] 1966), ad Avignone, e dal 1963 al più avanzato Festivaldi Nancy dove appaiono il Bread and Puppet e il Teatro Squarzina, Cruauté, esorcismo, psicodramma nel teatro d'oggi, in La Biennale diVenezia, n. 63, 1968 (poi col tit. Il didatta e lo ...
Leggi Tutto
MORICONI, Valeria
Biancamaria Mazzoleni
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] di Sofocle al Teatro Greco di Siracusa, Turandot di G. Gozzi per il Carnevale diVenezia 1983 e soprattutto Ekaterina Ivanovna di in prima assoluta al Festival dei Due Mondi 1991 di Spoleto. Ancora con Marcucci e su progetto di M. Scaparro, la ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955 da padre algerino e da madre tedesca. Si è imposta giovanissima sia sul palcoscenico - nel 1972 è entrata a far parte della [...] al Festivaldi Cannes, nel 1981, per i film Possession di A. Zulawski e Quartet di J. Ivory, e al Festivaldi Berlino, .
F. Truffaut, Le plaisir des yeux, Paris 1987 (trad. it. Venezia 1992).
F. Chalois, Cent portraits sans retouche, Paris 1995. ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...