BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] . In occasione del Festival del teatro diVenezia partecipò, in apparizioni assai brevi, a due spettacoli memorabili, La bottega del caffè di C. Goldoni (corte del teatro di S. Luca, 7 luglio 1934) e Il mercante diVeneziadi W. Shakespeare (campo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] con La vedova scaltra (teatro La Fenice diVenezia, 1º ott. 1967, nell'ambito del XXVI festival internazionale della prosa), e un insuccesso con Ilmercante diVeneziadi Shakespeare (teatro Metastasio di Prato, 13 ottobre). Secondo G. Calendoli, un ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] , G. Stival - a uno spettacolo straordinario messo in scena da R. Simoni in occasione del Festival del teatro diVenezia: L'impresario della Smirne di C. Goldoni (12 ag. 1947).
Nella successiva stagione teatrale si associò ad altri tre grandi nomi ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] La Fenice, cronologia degli spettacoli 1938-1991, a cura di M. Girardi - F. Rossi, Venezia 1992, ad indicem; L. Pinzauti, Storia del Maggio. Dalla nascita della "Stabile orchestrale fiorentina" (1928) al festival del 1993, Lucca 1994, pp. 64, 93, 112 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] Manon di Massenet, Fedora (1952-53); fu all'Arena di Verona (1950) e al teatro La Fenice diVenezia Pinzauti, Storia del Maggio. Dalla nascita della "Stabile Orchestrale fiorentina" (1918) al festival del 1933, Lucca 1984, pp. 19, 26, 45, 60-64, 92; ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] che venne subito acclamato in tutto il mondo e premiato al Festivaldi Cannes nel 1946, e che rappresentò la messa in crisi che vinse il Leone d'oro ex aequo alla Mostra del cinema diVenezia, ed Era notte a Roma (1960) restituirono alle immagini la ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] prevalentemente cameristico, nel 1925, al teatro La Fenice diVenezia, partecipò al III festival internazionale della Società internazionale di musica contemporanea.
Intraprese poi la carriera di direttore d'orchestra, e dopo essere apparso in ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] si trasferì a Milano, partecipando dapprima a un festivaldi atti unici italiani al teatro Excelsior, dove, con la regia di M. Landi, recitò in Gioventù malata di F. Bruckner (Daisy) e in Cronaca di L. Trieste (Lucia). Ancora nel capoluogo lombardo ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] , tra le vivaci polemiche sollevate da L. Ridenti che non riteneva degni quei quasi esordienti di inaugurare il IX Festival della prosa diVenezia, a coinvolgerlo in uno spettacolo straordinario dei Piccolo Teatro, i Sei personaggi in cerca d'autore ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] la Norma di Bellini cantata dalla Callas.
Dopo aver presentato alla Fenice diVenezia in prima italiana l'opera di Busoni L' e il 1964 si recò ogni anno all'Opera Festivaldi Glyndebourne dirigendo opere di Rossini, Verdi, Gluck, Mozart. Nel 1958 si ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...