DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] la sua ultima grande occasione con La paura numero uno (teatro La Fenice diVenezia, 29 luglio 1950), quando, nel quadro dell'XI Festival teatrale della Biennale, interpretò la parte di Luisa, una "dolente maniaca" che sequestra il figlio in vista ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] manifestazioni della Biennale diVenezia, curatore dal 1959 al 1969 della programmazione del Teatro Cometa di Roma. Dal per il quale Paone, intenzionato a conferire al festival carattere internazionale, mobilitò ogni risorsa disponibile, si ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] interpretare un dramma scritto per lei da G. Patroni Griffi: la prima di In memoria di una signora amica andò in scena al teatro La Fenice diVenezia, per il XXII Festival del teatro, l'11 ott. 1963, ed ella vi incarnò una Mariella Bagnoli "perfetta ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] ne La classe operaia va in Paradiso (Palma d’oro al Festivaldi Cannes ex aequo) e, nel 1973, Ugo Tognazzi ne La Biennale XL Mostra internazionale del cinema diVenezia 1983, Venezia 1983; M. Giusti, Il grande libro di Carosello, Milano 1995, p. 513 ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] cinema 16 e 35 (RAI 1, 1978), e con i collegamenti con il festival del Cinema diVenezia prima con Tommaso Chiaretti e Irene Bignardi, poi con Patrizia Carrano e Isabella Rossellini. Seguirono Serata Garibaldi (RAI 1, 1982), Serata Marx (RAI 1, 1983 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] in Sciuscià. Nel 1949 portò alla Fenice, dove si svolgeva il Festival teatrale diVenezia, La figlia obbediente di C. Goldoni, uno spettacolo garbato, preciso, elegante e di chiara influenza viscontiana nell'ampio spazio attribuito alla parte visiva ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] . 30-32; A.M. Bonisconti, Studi per un "Homunculus", nove pezzi per orchestra, in La Biennale diVenezia: XXII Festival internazionale di musica contemporanea (catal.), Venezia 1959, p. 24; F. D'Amico, L., Chailly, Bucchi, in Id., I casi della musica ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] D’amore si muore. Il debutto avvenne il 25 giugno, al XVII Festival internazionale del Teatro di Prosa della Biennale diVenezia e fu poi dato il 31 gennaio 1959 all’Eliseo di Roma, accolto da un enorme successo.
Nel 1958 fu coautore con Enrico ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] fu ospite delle maggiori istituzioni concertistiche, anche all'estero. Fu più volte presente ai festival internazionali di musica contemporanea diVenezia: nel 1938, insieme con il pianista Carlo Vidusso e il violoncellista Gilberto Crepax, eseguì ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Lopez, La fattoria Polker di Arturo Rossato e La trilogia di Dorina di Gerolamo Rovetta (non realizzate) e su invito di Ferdinando Ballo approntò per il festival musicale diVenezia le scenografie di due balletti (non realizzati), immaginando ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...