Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere del cinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] maîtres fous (1955), sulla cerimonia annuale degli Hauka ad Accra, premiato alla Mostra del cinema diVenezia del 1957, e il suo primo lungometraggio, nonché primo film di finzione, Moi, un noir (1958) ‒ al film realizzato nel 2002 Le rêve plus fort ...
Leggi Tutto
Bodrov, Sergej Vladimirovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] e diretto per la Mosfil′m, che ha vinto il Festivaldi Montreal nel 1989. Per le riprese di S.E.R. (1989; La libertà è il paradiso e diretto da Régis Wargnier, e aveva presentato alla Mostra diVenezia il suo primo film come regista, Sëstry (2001; ...
Leggi Tutto
Spaak, Charles
Daniela Angelucci
Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] , che ottenne il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia; Nous sommes tous des assassins (1952; Siamo tutti assassini), contro la pena di morte, che vinse il Premio speciale della giuria al Festivaldi Cannes; Avant le déluge, che tematizza la ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] brasiliano (v. Brasile). Nel 1969 vinse ex aequo al Festivaldi Cannes il premio per la regia per O dragão da 1980) venne presentato alla Mostra del cinema diVenezia, dove fu oggetto di attacchi da parte di molti critici europei, che in quest' ...
Leggi Tutto
Siodmak, Robert
Francesco Pitassio
Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] Reich); inoltre nel 1955 vinse l'Orso d'oro al Festivaldi Berlino con Die Ratten (I topi).
Proveniente da una facoltosa (Billy e gli altri…), in Schermi germanici. Ufa 1917-1933, Venezia 1993, pp. 209-21.
Siodmak Bros. Berlin-Paris-London-Hollywood, ...
Leggi Tutto
Lizzani, Carlo
Francesco Bolzoni
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico [...] di un episodio di guerra partigiana; Cronache di poveri amanti (1954, menzione speciale della giuria al Festivaldidi L. si è inoltre manifestato nell'attività di animatore culturale (dal 1979 al 1982 ha diretto la Mostra del cinema diVenezia ...
Leggi Tutto
Chytilová, Věra
Eusebio Ciccotti
Regista ceca, nata a Ostrava il 2 febbraio 1929. È la più nota autrice del cinema ceco-slovacco a livello internazionale: il suo Pytel blech (1962, Un sacco di pulci), [...] Hra o jablko (1976; Il gioco della mela, premiato al Festivaldi Chicago nel 1977) film nel quale viene messo in satira, (Trappole e trappoline, presentato a Venezia) racconta, tra cronaca e assurdo, la vendetta di una donna violentata da due uomini. ...
Leggi Tutto
Gerasimov, Sergej Apollinarievič
Daniele Dottorini
Regista e attore cinematografico russo, nato a Zlatoust (Russia) il 21 maggio 1906 e morto a Mosca il 28 novembre 1985. Uno dei primi esponenti del [...] didi un gruppo didi un giovane insegnante in un villaggio didi un gruppo di ultimi anni di vita, G di un uomo che, poco prima diFestivaldi Mosca, Krasnoe i čërnoe (1977; Il rosso e il nero), dal romanzo di sull'opera di Ju. Quattro film di S. ...
Leggi Tutto
BALLO, Ferdinando
Raoul Meloncelli
Nato ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel 1924, dedicandosi ad una intensa attività concertistica sia come pianista sia come direttore d'orchestra. [...] , è ancor oggi in attività, ha il merito di aver fatto conoscere molti musicisti contemporanei di grande interesse. Nel 1947 organizzò il risorto Festival internazionale di musica contemporanea diVenezia, di cui fu nominato poi membro del comitato ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] da Orazio Costa al Teatro Verde diVenezia nel 1954; lavorò in un gran numero di film tra i quali spiccano Prima scenografie e i costumi degli allestimenti degli spettacoli del Festivaldi Salisburgo.
Bibliografia
S. Masi, Scenografi e costumisti ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...