Uruguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
L'invenzione del cinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni [...] la politica delle coproduzioni, come nel caso di El dirigible (1994) di Pablo Dotta, in collaborazione con Cuba, Svizzera, Gran Bretagna, Messico, film presentato al Festivaldi Cannes e, nella sua intenzione di raccontare la storia dell'U. in chiave ...
Leggi Tutto
Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] Moţị) fu premiato nel 1939 alla Mostra del cinema diVenezia: fu il primo riconoscimento internazionale ottenuto dal cinema (1957, Una storia breve) di Ion Popescu-Gopo, premiato come miglior cortometraggio al Festivaldi Cannes. Un nuovo passo in ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] internazionali, tra cui il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia nel 1982 per Der Stand der Dinge (Lo stato delle cose); al Festivaldi Cannes la Palma d'oro nel 1984 per Paris, Texas e il Premio della regia nel 1987 per Der Himmel ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] più rappresentativi in tal senso: nel 1952 la Palma d'oro al Festivaldi Cannes per Due soldi di speranza e nel 1954 il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia per Giulietta e Romeo. Il nonno Federico era stato un pioniere della fotografia ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] maledetti), nella descrizione amara del disincanto e delle piaghe del dopoguerra di Au-delà des grilles (1949; Le mura di Malapaga), tutti e tre premiati nelle rispettive edizioni del Festivaldi Cannes, e l'ultimo vincitore dell'Oscar per il miglior ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] Mostra del cinema diVenezia per Gloria (Gloria ‒ Una notte d'estate), nel 1984 l'Orso d'oro al Festivaldi Berlino per Love streams (lo stesso C.) immobile e pensoso oltre una vetrata, simbolo di un altro specchio, o sipario, o cornice, che al tempo ...
Leggi Tutto
Venezuela
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] Premio Caméra d'or al Festivaldi Cannes. Dopo la crisi economica del 1989 e i tentativi di colpo di stato del 1992, nel , Caracas 1980.
America Latina: lo sguardo conteso, a cura di A. Aprà, Venezia 1981 (in partic. A. Molina, I problemi del cinema ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] noto anche come Cyclo (1995), Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia, Mùa hè chiếu thẳng đu'ng (2000; Solstizio d'estate). è presentata una nuova ondata di giovani esordienti, spesso premiati ai festival internazionali: Nguyen Vu Chau (Duyên ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] a Leonardo Pieraccioni. Ha vinto l'Orso d'argento al Festivaldi Berlino per Padri e figli (1957), Caro Michele (1976), Il marchese del Grillo (1981) e il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia per La grande guerra (1959). Ha ottenuto, inoltre ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] il film fu ignorato dalla commissione selezionatrice della Mostra diVenezia.
Scontri tra polizia e manifestanti nel luglio 1960, di maggior successo. Nello stesso anno vinse il Premio per la miglior regia al Festivaldi Berlino.
Sui luoghi di ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...