RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] Gassman per la migliore interpretazione maschile al FestivaldiCannes 1975, premio César del 1975 al miglior film straniero uscito in Francia, nomination agli Oscar del 1976 per il miglior film straniero e per la migliore sceneggiatura non originale ...
Leggi Tutto
Messico
Nuria Vidal
Cinematografia
Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] del Toro (Cronos, 1992); Marysa Sistach (Anoche soñé contigo, 1992). Il M. è quindi tornato a occupare un posto di rilievo nei festivalinternazionali (Cannes lo spettacolo sono state aperte dall'ultimo filmdi Ripstein, La perdición de los hombres ( ...
Leggi Tutto
Berlino, Festivaldi
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] l'appuntamento primaverile delFestivaldiCannes e con quello autunnale della Mostra del cinema di Venezia, sia per compito di assegnare il premio speciale del Senato di Berlino; del 1956 è invece la prima giuria internazionaledelFestival, ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] Teng-hui (pinyin Li Denghui). I film taiwanesi hanno continuato a essere richiesti dai festivaldi tutto il mondo e a vincere premi prestigiosi, a cominciare dal Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia a Beiqing chengshi (1989; Città dolente ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] Festivaldi Dublino. Nel 1986 il National Film Institute venne secolarizzato, con il nuovo nome di Irish Film Institute (successivamente Filminternazionaledel nuovo cinema, Il cinema in Irlanda, Pesaro 1990.
Erin: nuovo cinema in Irlanda, a cura di ...
Leggi Tutto
Grecia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Simbolicamente, il primo secolo del cinema greco si è aperto e si è chiuso nel segno dei fratelli Maniaki: To vlemma tu Odyssea (1995; Lo sguardo di Ulisse) di [...] ; da ricordare anche Nekri politeia (1951, Città morta) di Frixos Iliadis, il primo film greco presentato al FestivaldiCannes (nell'edizione del 1952), grazie al quale la critica internazionale scoprì l'attrice Irene Papas.
Il cinema commerciale ...
Leggi Tutto
Belgio
La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] più le opere di Luc e Jean-Pierre Dardenne (come Rosetta, 1999, Palma d'oro a Cannes). Il cinema belga contemporaneo, dove si sono continuati a sviluppare i filoni più tradizionali del cortometraggio, delfilm d'animazione e del documentario, non è ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] drammatiche. Si è cimentato anche nella regia vincendo nel 1971 il premio per la migliore opera prima al FestivaldiCannes con il film dalle venature autobiografiche Per grazia ricevuta. Ha inoltre ottenuto per quattro volte il Nastro d'Argento come ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] del porto) di Elia Kazan, e nel 1973 per The godfather (1972; Il padrino) di Francis Ford Coppola, nonché il premio per la migliore interpretazione al FestivaldiCannes con Viva Zapata! (1952) ancora di Kazan.
Figlio di un commesso viaggiatore e di ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] cui il regista avrebbe vinto la Palma d'oro al FestivaldiCannesdel 1975 (la prima assegnata a un film e a un cineasta del continente africano).
Film fondamentali degli albori sono pure quelli di Ahmed Rachedi: L'aube des damnés (1965), un altro ...
Leggi Tutto