Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] lavoro). La definitiva consacrazione internazionale è giunta nel 1987 con il premio della giuria al FestivaldiCannes attribuito a C. e della luce, i futuri esiti del regista. In Baara, altro filmdi denuncia sociale ambientato nei luoghi della ...
Leggi Tutto
Sen, Mrinal
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme [...] nouvelle vague indiana) sia internazionale. La libertà stilistica delfilm aderisce molto bene al racconto (che è anche un'amara riflessione sui condizionamenti sociali) del sogno di libertà del protagonista, un vedovo di mezza età, burocrate onesto ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Leonardo Gandini
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Cineasta tra i più [...] 1994 la Palma d'oro al FestivaldiCannes e, nel 1995, insieme a 'aiuto di Harvey Keitel e del Sundance FilmFestival, racconta il fallimento di una T. ha riconquistato il successo internazionale con la saga di Kill Bill, realizzata questa volta con ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] ) da Shimakazi Tōson.
Furono però soprattutto i due film antimilitaristici del periodo, Biruma no tategoto e Nobi, a dare un respiro internazionale al cinema del regista. Il primo narra la storia di un soldato che, dopo la fine della guerra, decide ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] intellettuale e politico e dalle relazioni con i più significativi artisti francesi del suo tempo. Vincitrice nel 1959 del premio Oscar e di quello come migliore attrice al FestivaldiCannes per Room at the top (1958; La strada dei quartieri alti ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] , il suo nome è legato ai filmdi Elio Petri e Francesco Rosi. Ebbe molti riconoscimenti, tra cui il premio come miglior attore al FestivaldiCannesdel 1983 per La mort de Mario Ricci (La morte di Mario Ricci) di Claude Goretta e il Leone d'oro ...
Leggi Tutto
Sofia Gnoli
Nostalgia di ‘anni Venti’: dal cinema alla moda
La nuova versione cinematografica del Grande Gatsby, realizzata dal regista Baz Luhrmann e accompagnata da un lancio pubblicitario in grande [...] dopo l’ultima edizione delFestivaldiCannes, inaugurata appunto con la pellicola di Luhrmann. Di lì a pochi giorni, la definitiva consacrazione è arrivata con la copertina del numero di maggio di quella bibbia internazionale dello stile che è ...
Leggi Tutto
Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] della critica internazionale al Festivaldi Berlino nel 1985.
Bibliografia
M. Tessier, 5 japonais en quête de films: M. K., in "Écran", mars 1972.
J. Mellen, Voices from Japanese cinema, New York 1975, pp. 131-52.
Y. Misuki, Kwaidan, un film de M ...
Leggi Tutto
Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] , Después del sueño (1992) di Mario Camus, e la trilogia di Francisco Regueiro, Padre nuestro (1985; Scandalo borghese), Diario de invierno (1988) e Madregilda (1993).
In campo internazionale alternò le opere commerciali ad alcuni rari filmdi valore ...
Leggi Tutto
Josephson, Erland
Stefano Boni
Attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svedese, nato il 15 giugno 1923 a Stoccolma. Cresciuto alla scuola del teatro nordico e abituato a una recitazione [...] film a colori di Bergman e tentativo solo parzialmente riuscito di costruire una commedia in equilibrio tra la farsa e il grottesco. Ottenne brillanti risultati espressivi in Vargtimmen (1968; L'ora delFestivaldiCannes con buon successo di critica ...
Leggi Tutto