Pesaro, Mostra internazionaledel nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] delFestivaldel cinema latinoamericano di S. Margherita Ligure, Sestri e Genova e della Mostra internazionaledel cinema libero di Porretta Terme, nonché deldi Fernando E. Solanas e Octavio Getino), Film della Scuola didelFestivaldiCannes ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] Rashōmon (1950; Rashomon) ottenne alla Mostra del cinema di Venezia del 1951, inaugurando così una stagione di importanti riconoscimenti attribuiti ad altri film giapponesi in diversi festivalinternazionali. Appartenente alla generazione dei registi ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] componente del globale Interpublic Group che dischiuse all’agenzia milanese un orizzonte internazionaledi cui il riconoscimento delFestival international de la publicité diCannes (noto anche come Cannes Lions), conseguendo Leoni di bronzo nel ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] di Giacomo Gentilomo su soggetto di Vittorio Metz. Durante la lavorazione delfilm la vittoria al festivaldiCannes, ottenendo il Nastro di oltre centocinquanta canzoni. Dopo È arrivata la bufera (1939), Rascel raggiunse una fama internazionale ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] dall’Accademia americana del poliziesco.
Un ulteriore riconoscimento internazionale venne con La classe operaia va in Paradiso (1972), sulla condizione operaia della vita in fabbrica: il film si guadagnò il grand prix delFestivaldiCannes, ex aequo ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] von…) il Gran premio speciale della giuria al FestivaldiCannes; nuovamente a Berlino l'Orso d'argento con Pauline à la plage (1983; Pauline alla spiaggia) e infine il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia con Le rayon vert (1986; Il raggio ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] maestro. Nel 1972 ha vinto al FestivaldiCannes la Palma d'oro per la miglior Cannes, e un terzo film rimasto allo stadio di progetto. In Zsarnok szive, avagy Boccaccio Magyarorszáagon (1981; Nel cuore del tiranno) girato in Ungheria, un principe del ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] porto, film che ottenne ben otto Oscar). Sempre nel 1955 fu premiato anche al FestivaldiCannes con un premio speciale per East of Eden (La valle dell'Eden); mentre alla Mostra del cinema di Venezia aveva ottenuto nel 1950 il premio internazionale ...
Leggi Tutto
Dekalog
Serafino Murri
(Polonia 1989, Decalogo, colore, 10 episodi di 60m); regia: Krzysztof Kieślowski; produzione: Telewizja Polshaw/Zespov Filmnowy TOR; sceneggiatura: Krzysztof Kieślowski, Krzysztof [...] assegnazione a quest'ultimo filmdel premio speciale della giuria al FestivaldiCannesdel 1988, l'allora quarantasettenne Kieślowski, cineasta da vent'anni ma poco conosciuto fuori della Polonia, s'impose al pubblico internazionale come uno dei più ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Monica Trecca
Il grande cinema della realtà
Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] primo FestivaldiCannes, Rossellini realizzò Paisà, altro capolavoro del neorealismo, concepito come una raccolta didel cinema hollywoodiano, colpita dall’autenticità dei filmdi Rossellini, scrisse al regista una lettera in cui gli chiedeva di ...
Leggi Tutto