Mad Max
Roy Menarini
(Australia 1979, Interceptor, colore, 89m); regia: George Miller; produzione: Byron Kennedy per Mad Max; soggetto: Byron Kennedy, George Miller; sceneggiatura: James McCausland, [...] al FestivaldiCannes nel di tipologia fumettistica) è considerato l'ispiratore di un nuovo linguaggio cinematografico in grado di scuotere dalle fondamenta il cinema fantastico internazionale. Si tratta, infatti, di un atipico filmdidelfilm ...
Leggi Tutto
Schlöndorff, Volker
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] e riconoscimenti internazionali. Piuttosto un del giovane Törless), la Palma d'oro ex aequo al FestivaldiCannes nel 1979, mentre nel 1980 al suo Die Blechtrommel (1979; Il tamburo di latta) è andato l'Oscar per il migliore film straniero.
Figlio di ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] di Ivan), ottenne il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia e, successivamente, vinse al FestivaldiCannes nel 1969 il premio Fipresci della critica internazionale (Il mondo e i filmdi Andrej Tarkovskij), a cura di A. Sandler, Moskva 1991 ...
Leggi Tutto
Käutner, Helmut
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] riconoscimenti tra cui il premio internazionale della giuria al FestivaldiCannes, realizzò negli Stati Uniti discrete anche inviso) alla retorica del regime e alla politica culturale di P.J. Göbbels. Dopo un film ambientato nel mondo dello ...
Leggi Tutto
María Candelaria
Marcelo Panozzo
(Messico 1943, La vergine indiana, bianco e nero, 101m); regia: Emilio Fernández; produzione: Agustín J. Fink per Film Mundiales; soggetto: Emilio Fernández; sceneggiatura: [...] aggiungiamo lo spirito tragico del popolo messicano, stia sicura, Lolita, che conquisterà l'Europa".
In effetti María Candelaria in Europa fu un trionfo: ottenne nel 1946 la Palma d'oro a un FestivaldiCannes particolarmente generoso e impegnato ...
Leggi Tutto
Fábri, Zoltán
Silvana Silvestri
Regista e scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 15 ottobre 1917 e morto ivi il 24 agosto 1994.
Considerato il più autorevole rappresentante della cinematografia [...] la direzione artistica dello Hunnia Film Stúdió. Esordì nella regia con Vihar (1952, La tempesta), pur continuando a mantenere un costante impegno sulle scene. Nel 1956 riportò un grande successo al FestivaldiCannes con Körhinta (1955, La piccola ...
Leggi Tutto
Mephisto
Paolo Vecchi
(Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] tutt'oggi il più grande successo internazionale della cinematografia del suo paese, Oscar 1982 per il miglior film straniero, premio per la sceneggiatura e premio FIPRESCI al 34° FestivaldiCannes nonché campione di incassi a tutt'oggi inavvicinato ...
Leggi Tutto
Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] la Palma d'oro ex aequo al FestivaldiCannes con María Candelaria (1943; La vergine indiana) e un anno dopo il film La perla (1945) ottenne quattro premi alla Mostra del cinema di Venezia.
Figlio di un messicano e di un'indiana kikapù, univa nel suo ...
Leggi Tutto
Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] del grottesco e del surreale quali Luis Buñuel e Marco Ferreri. Come migliore attore è stato premiato nel 1980 al FestivaldiCannes per il film Salto nel vuoto di Parigi brucia?) di René Clément, e internazionali, come Topaz (1969) di Hitchcock. ...
Leggi Tutto
Nová Vlna
Eusebio Ciccotti
Denominazione della 'Nuova ondata' del cinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] di ottimi film, di cui almeno una ventina possono esser considerati di valore internazionale. Numerosi furono inoltre i premi vinti nei diversi festival (Mannheim, Locarno, Pesaro, Bergamo, Cannes nella realtà di un Paese di frontiera del socialismo ...
Leggi Tutto