VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] Milano, ad Agrate Brianza, e di partecipare attivamente alla Resistenza. Nel 1950 i film astratti di Veronesi furono insigniti del premio internazionale per la migliore utilizzazione del colore al Festivaldelfilm sperimentale Knokke-le-Zoute in ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] lavoro nazista. Presentata fuori concorso al festivaldi Venezia del 1960, la pellicola fu accolta da nove minuti di applausi e da critiche entusiaste. Ottenne quindi la nomination all’Oscar come miglior film straniero.
Negli anni successivi furono ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] moderno» (Arredamento di un film, 1931) delle scenografie realizzate a Roma nell’estate del 1931 da Paulucci del figlio cambiato di Gian Francesco Malipiero e Luigi Pirandello con la regia di Giorgio Strehler (Venezia, Festivalinternazionaledi ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] nel film Abbasso la miseria! di G. Righelli (1945) in gustosa contrapposizione ad A. Magnani, e fu un Callimaco "bello e facoso" nella Mandragola di N. Machiavelli (teatro Quirino diRoma, 1° dic. 1945, nell'ambito delFestivalinternazionale dei ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] ) per i tratti marcati del suo viso, la popolaresca esuberanza e l'espressione eccessivamente intensa, divenne un'artista di fama internazionale soltanto alla vigilia dei quarant'anni. Grazie al filmRoma città aperta (1945) di Roberto Rossellini, in ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] Festivaldi Cannes con il filmdelfilm risulta libera, felice, ma l'intera opera appare immersa in un'atmosfera naif, insolita nel cinema italiano. Nello stesso anno M., alla costante ricerca di prove sempre diverse, fu un commissario in Roma bene di ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] festivaldi Salisburgo (22 ag. 1920). Fu protagonista in König Ödipus di Sofocle, nella traduzione di Hofmannsthal, per la tournée a San Pietroburgo delinternazionaledi B. Foy (1929), primo film tragici attori comici, II, Roma 1944, pp. 102-105; ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] di A. Samain e G. Apollinaire). Rientrato in Italia, il C. completò a Roma la sua prima opera orchestrale, del 1936) e l'Introduzione e Festivalinternazionaledi musica contemporanea di Venezia.
Dopo il conflitto, il C. riprese la sua attività di ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] , terra d’origine del padre che, qualche anno dopo si trasferì a Roma per un importante incarico municipale.
A Roma si compì il suo destino quando il regista Léonide Moguy, alla ricerca di fanciulle in fiore per il suo secondo film da regista in ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] di Verdi in S. Croce. Tornato a Roma nell’estate del 1946 registrò la colonna sonora delfilm Rigoletto di Gallone e fino al maggio del con la Lucia di Lammermoor che impose Joan Sutherland all’attenzione internazionale.
Sollecitato dall’editore ...
Leggi Tutto