Kitano, Takeshi
Giona Antonio Nazzaro
Regista, sceneggiatore, montatore, attore cinematografico e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Si è affermato come regista grazie [...] , ichiban shizukana umi (1991; Il silenzio sul mare) che K. ha realizzato il primo film che lo ha imposto all'attenzione della critica internazionale. Nella storia di un ragazzo e una ragazza sordomuti che trascorrono l'estate imparando ad andare in ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] internazionale è giunta nel 1987 con il premio della giuria al Festivaldi futuri esiti del regista. In Baara, altro filmdi denuncia del cinema africano, Torino 1998, pp. 51-65 e 197-98.
F. Colais, Il cinema africano dalla parola all'immagine, Roma ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Leonardo Gandini
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Cineasta tra i più [...] di Harvey Keitel e del Sundance FilmFestival, racconta il fallimento di . ha riconquistato il successo internazionale con la saga di Kill Bill, realizzata questa Woodstock (NY), 1995; D. Terribili, Quentin Tarantino: il cinema 'degenere', Roma 1999. ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] , il suo nome è legato ai filmdi Elio Petri e Francesco Rosi. Ebbe molti riconoscimenti, tra cui il premio come miglior attore al Festivaldi Cannes del 1983 per La mort de Mario Ricci (La morte di Mario Ricci) di Claude Goretta e il Leone d'oro ...
Leggi Tutto
circo
Margherita Zizi
Lo spettacolo più bello del mondo
Presso gli antichi Romani il circo era l'edificio adibito alle corse dei carri, corrispondente all'ippodromo greco. Il circo quale lo conosciamo [...] Il circo più celebre è il Circo Massimo, a Roma, tra il Palatino e l'Aventino. Distrutto ripetutamente dagli internazionale è il festivaldel circo di Montecarlo, creata nel 1974 con lo scopo di segnalare i migliori artisti e promuovere l'immagine del ...
Leggi Tutto
Campion, Jane
Mario Sesti
Regista cinematografica neozelandese, nata a Wellington (Nuova Zelanda) il 30 aprile 1954. L'universo psichico e corporeo della femminilità, la disamina rivelatrice dei legami [...] (definito una lettura punk di Peter Pan), ha scatenato forti critiche al Festivaldi Cannes, sia per il feroce della neozelandese J. Frame, è stato il film rivelazione della Mostra del cinema di Venezia (dove ha vinto il Premio speciale della ...
Leggi Tutto
Bocelli, Andrea
Bocèlli, Andrea. – Tenore italiano (n. Lajatico, Pisa, 1958). Il debutto del 1994 nel Macbeth coincide con la vittoria al Festivaldi Sanremo nella categoria Nuove proposte, dove presenta [...] il ruolo pucciniano di Mario Cavaradossi nel filmdi Franco Zeffirelli Promo diRoma, debuttando lo stesso anno alla Carnegie Hall di New York. Artista impegnato in iniziative di solidarietà, organizza un concerto a Roma, all’interno del Colosseo, in ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] giuria alla Mostra del cinema di Venezia e nel 1963 il Leone d'oro per Le mani sulla città. A livello internazionale aveva ottenuto nel 1962 a Berlino l'Orso d'argento per la regia con Salvatore Giuliano e nel 1972 al Festivaldi Cannes la Palma ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ' della città, dove la rassegna internazionale dei film d'autore, usa ad attirare nel recente passato i visitatori e gli spettatori a decine di migliaia(106), si riduce sempre di più a quello di un piccolo festival italo-tedesco con passaggi poco ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] con la partecipazione del principe di Udine in visita alla Esposizione Internazionale d'Arte, Trovatore; 7.IX Gala inaugurale del Primo Festivalinternazionaledi musica diretto da A. Lualdi, alla presenza del principe di Udine: concerto diretto ...
Leggi Tutto