FIPRESCI
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionaledi critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] fine del conflitto furono i giornalisti belgi e francesi a prodigarsi nuovamente per un riavvicinamento internazionale delle varie entità locali all'interno della federazione. La volontà di rilanciare la F. portò all'elezione nel 1946, al Festivaldi ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] di Corrado Pavolini, poeta e regista teatrale, iniziò la sua attività in ambito cinematografico partecipando all'organizzazione a RomadelFestivalinternazionaledel con le stesse parole del sottotitolo, S. prende spunto da un film per esporre le sue ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] ragazzo le proiezioni delFestivaldi Locarno, dove fu anche membro di una giuria giovanile, e fondò un cineclub studentesco nella scuola dove studiava da apprendista meccanico. Nel 1965 si trasferì a Roma per seguire i corsi del Centro sperimentale ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] del genere sul piano nazionale. Sten&Lex e Lucamaleonte ne sono gli alfieri: attivi nel campo a partire dal 2001, giungono alla consacrazione sulla scena internazionale con la partecipazione al fondamentale Cans Festival (2008) di Londra ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] celebrati nell'archetipo delfilm Blow Up di M. Antonioni. internazionali, centri di produzione, di diffusione e di raccolta: nel 1975 ha luogo il primo festival annuale di arti visuali e il ruolo della televisione, Roma 1978; F. Malina, Visual art, ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] riverberazione del suono, deldifestivaldi arte elettronica – Sónar (1994) a Barcellona, Transmediale (1998) a Berlino, Netmage (2000) a Bologna, Dissonanze (2000) a Roma, Mutek (2000) a Montréal – che istituirono un circuito internazionale ...
Leggi Tutto
Leigh, Mike
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Cresciuto in un quartiere popolare, ha studiato scenografia e recitazione alla [...] il premio della stampa internazionale alla Mostra di Venezia. Fondata una sua casa di produzione, ha diretto festivaldi Cannes ottenne il premio per la regia e per l'interprete D. Thewlis.
Del 1996 è il film premiato con la Palma d'oro al festivaldi ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] dialogo internazionaledel cinema italiano, della Biennale, di Venezia, con i cineasti di tutto il mondo(38). Il contributo della Biennale nel fare di Venezia un grande centro di cultura si manifestò anche con la ripresa nel 1946 delFestivaldi ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del pallone" (la Repubblica, 9 maggio 2002, p. 49, che richiama il filmdiInternazionaledi Linguistica e Filologia Italiana SILFI, Generi, architetture e forme testuali, Romadel Minculpop, a quel festivaldi termini esotici (specialmente inglesi) di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Atti del Convegno di Foggia, 22-23 maggio 1985 (a cura di C. Di Donna Prencipe, Bologna, 1986). Il Convegno internazionale sul tema Sport e letteratura promosso e organizzato nell'aprile 2001 dall'Istituto Universitario di Scienze Motorie diRoma in ...
Leggi Tutto